Qualunque abiezione pur di vivere, pur di soddisfare il proprio salace appetito: tale sembra il ritornello che risalta sullo sfondo di questa fosca commedia.
Mario Praz
Su una tipica trama da commedia costituita di false identità, dissimulazioni e travestimenti, Shakespeare evidenzia l’eterna propensione del potere a mutarsi in violenza e sopraffazione, e si interroga sui grandi temi della giustizia, della politica e del rapporto stesso fra politica ed etica. Ma va ancora oltre, mettendo a nudo le perversioni dell’animo umano in una società, quella fastosa dell’antica corte e città di Vienna, che non conosce valori e dove qualsiasi visione di moralità religiosa e civile e solo ipocrisia. Ne nasce cosi una commedia dai toni foschi e amari ? una dark comedy ? capace di lasciare il lettore senza fiato dal punto di vista della morale. Questa edizione e arricchita da una bibliografia aggiornata.
Di WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616) nella BUR è presente la prima traduzione italiana dell’opera completa a cura di Gabriele Baldini.
GABRIELE BALDINI (Roma, 1919-1969), saggista, traduttore, critico letterario e cinematografico, ha insegnato Letteratura inglese presso l’Università di Roma. Tra i suoi saggi ricordiamo: Il dramma elisabettiano e Manualetto shakespeariano.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 8,50 € |
| Pagine | 224 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 02/06/1988 |
| ISBN cartaceo | 9788817166669 |