Malombra

Malombra

Antonio Fogazzaro

1982
ISBN 9788817123594
2012
ISBN 9788858626122
Condividi

Antonio
Fogazzaro

Antonio Fogazzaro (1842-1911) fu uno degli scrittori più discussi dell’ottocento, il primo a narrare i conflitti della nascente borghesia italiana. Venne accusato ora di conservatorismo ora di modernismo, ora di provinciale perbenismo ora di pericoloso erotismo. Tra queste contraddizioni, che [...] Leggi tutto

Antonio Fogazzaro

1982
ISBN 9788817123594
2012
ISBN 9788858626122

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,30 €
Pagine 512
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 06/04/1982
ISBN cartaceo 9788817123594

Sinossi

Il fascino di Malombra non . solo nella femminilità. fragile e fatale della protagonista, ma nel soffio di abbandono e di mistero che pervade i personaggi e le cose.Nella storia della bellissima Marina di Malombra si trovano tutti gli ingredienti canonici della narrativa “gotica” e dell’orrore: i castelli brumosi, le atmosfere funeree, gli indizi sottili e conturbanti, i sogni, le allucinazioni, i deliri. Ma accanto al pittoresco ambientale, a una quotidianità. affettuosamente rappresentata si coglie la ricerca inquieta delle segrete realtà. dell’inconscio, di quelle zone oscure dell’anima che le nuove scienze della psicologia e dell’occulto venivano rivelando alla cultura di fine Ottocento.Una delle più. artistiche concezioni romantiche che sienocomparse ai nostri giorniGiovanni Verga

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 510
Data di uscita 22/03/2012
ISBN ebook 9788858626122

Antonio
Fogazzaro

Antonio Fogazzaro (1842-1911) fu uno degli scrittori più discussi dell’ottocento, il primo a narrare i conflitti della nascente borghesia italiana. Venne accusato ora di conservatorismo ora di modernismo, ora di provinciale perbenismo ora di pericoloso erotismo. Tra queste contraddizioni, che finirono per procurargli l’avversione sia della Chiesa sia dei positivisti, videro la luce le sue opere maggiori: Malombra e la tetralogia Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno, Il santo e Leila.