L’utopia e il terrore

Karl Schloegel

2016
ISBN 9788817084321
Condividi

Karl
Schloegel

(1948) insegna storia dell’Est europeo. Con il suo libro precedente, L’utopia e il terrore (Rizzoli 2016), ha vinto il prestigioso Leipziger Buchpreis.

Karl Schloegel

2016
ISBN 9788817084321

Sinossi

Nel 1937 Mosca è la sede di grandiosi processi politici in cui le colpe degli accusati, del tutto inventate, vengono comunque minuziosamente analizzate. Al tempo stesso, la città vive uno stato di esaltazione. Il Commissario del popolo alterna la compilazione di liste di migliaia di dirigenti e operai da fucilare alla supervisione dei lavori della nuova metropolitana, le cui stazioni vengono inaugurate una dopo l’altra. Il Bol’šoj, la piazza Rossa, le dacie in periferia, le esposizioni, ma anche i luoghi delle esecuzioni e i campi di lavoro nella zona del canale, a nord. E le vacanze estive, le strutture sportive, i cinema, le vetrine dei negozi e le feste danzanti. “Che fossero collaboratori o persino vittime, tutti si ritrovarono risucchiati, in un modo o nell’altro, nel grande movimento in cui si erano impegnati e che giunse alla sua fine solo nel 1938. La città non era altro che un enorme cantiere in continua trasformazione.”

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 30,00 €
Pagine 832
Formato 15 x 23 cm
Data di uscita 16/06/2016
ISBN cartaceo 9788817084321

Karl
Schloegel

(1948) insegna storia dell’Est europeo. Con il suo libro precedente, L’utopia e il terrore (Rizzoli 2016), ha vinto il prestigioso Leipziger Buchpreis.