L’uomo del silenzio

Antonio Di Benedetto

2006
ISBN 9788817011501
Condividi

Antonio
Di Benedetto

Antonio Di Benedetto (1922-1985), argentino, ha scritto romanzi e racconti. Definito dalla rivista La Nación “uno dei segreti meglio custoditi della letteratura nazionale”, viene oggi riconosciuto, dopo anni di marginalità, come uno dei massimi prosatori latino-americani contemporanei. L’uomo del silenzio, [...] Leggi tutto

Antonio Di Benedetto

2006
ISBN 9788817011501

Sinossi

"Di Benedetto ha scritto pagine essenziali, che mi hanno emozionato e continuano a emozionarmi."
Jorge Luis Borges

Di Benedetto non racconta una storia, ma è dentro quella storia. Fa in modo che il lettore ne penetri, in profondità, l’ordinaria follia.
Julio Cortázar

Un giovane uomo qualunque esce di casa e viene investito dal rumore: un concerto stridente, che tortura ed esaspera. Da quel momento insegue, con l’ossessione di un cavaliere antico e il coraggio di un pazzo, il silenzio assoluto. L’avventura procede per tentativi e sconfitte: il protagonista scende a patti coi vicini, cambia casa, si appella ad autorità irraggiungibili.
Cronaca di una approssimazione al vuoto silenzioso della follia (o alla pace compatta della morte), saga di un misuratore di suoni, giallo metafisico dove il male si identifica col rumore della città, L’uomo del silenzio è un romanzo ricco e strano, che cattura con lentezza, imprigionando il lettore in un universo asimmetrico, e guidandolo a riconoscere un malessere profondo, sempre più vero, della civiltà moderna.

Laura Pariani vive parte del suo tempo in Argentina, ne conosce la lingua e la cultura. Tra i suoi libri: La signora dei porci; Quando Dio ballava il tango; La straduzione
 

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 8,50 €
Pagine 192
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 21/06/2006
ISBN cartaceo 9788817011501

Antonio
Di Benedetto

Antonio Di Benedetto (1922-1985), argentino, ha scritto romanzi e racconti. Definito dalla rivista La Nación "uno dei segreti meglio custoditi della letteratura nazionale", viene oggi riconosciuto, dopo anni di marginalità, come uno dei massimi prosatori latino-americani contemporanei. L’uomo del silenzio, pubblicato nel 1964, appare in Italia per la prima volta.