Luoghi comuni

Luoghi comuni

Umberto Broccoli

2013
ISBN 9788817067355
2013
ISBN 9788858662632
Condividi

Umberto
Broccoli

archeologo, ?è autore radiofonico e televisivo. Fra le sue molte trasmissioni, conduce da anni su Radio 1 ?Rai Con parole mie e In Europa. Docente universitario, dal 2008 è sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma Capitale. Ha una [...] Leggi tutto

Umberto Broccoli

2013
ISBN 9788817067355
2013
ISBN 9788858662632

Sinossi

“Non ci sono più le mezze stagioni.” Questo è un classico luogo comune, di quelli che possiamo sentire al bar o in treno. E che ogni volta ci innervosiscono. Ma i luoghi comuni che ci svela Umberto Broccoli in questo viaggio entusiasmante alla scoperta di tutte le sfumature delle passioni, dall’odio all’amore, attraverso la gelosia, la nostalgia, l’amicizia e mille altre, non sono irritanti banalità. Sono invece la prova che i secoli passano, le civiltà sorgono e tramontano, la tecnologia si evolve vertiginosamente, ma la natura umana rimane nei millenni uguale a se stessa. Per cui ci innamoriamo, tradiamo, invidiamo o rincorriamo le illusioni, oggi come nell’Antichità e nel Medioevo. È così che Broccoli – grazie a una cultura a 360° gradi, dall’archeologia alla musica pop, e soprattutto a una sensibilità fuori dal comune (quella sì) – riesce a individuare un eterno fil rouge delle emozioni che va da Properzio a Guccini, da Umberto Saba a Hermann Hesse. La maledizione di Didone, abbandonata da Enea, per voce di Virgilio (“questo infame soccomba prima del tempo e rimanga insepolto sopra la nuda e solitaria spiaggia”) ha la stessa disperazione dell’amante tradito raccontato da Baglioni in Quanto ti voglio: “Ti odio, perché non scompari? Perché non ti uccidi? E perché ti voglio tanto, io”. Riguardo all’amicizia, invece, c’è un comune sentire in Ennio (“l’amico certo si riconosce nel momento incerto”) e in Cocciante (“Perché un amico se lo svegli di notte esce in pigiama e prende anche le botte”), come in Seneca e Flaiano. Quant’è bello poi riscaldarsi al tepore della nostalgia, scavando nei ricordi di una giovinezza più o meno lontana, magari evocando come Gozzano le “buone cose di pessimo gusto” di casa della nonna… La lettura di queste pagine è, insieme, un serio invito a riflettere su se stessi, una scorribanda luccicante fra classici e pop, entrambi immortali, e un dolcissimo farmaco dell’anima. La quale si consola e gioisce rispecchiandosi nelle anime di ogni tempo e di ogni luogo.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 19,90 €
Pagine 414
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 20/11/2013
ISBN cartaceo 9788817067355

Sinossi

“Non ci sono più le mezze stagioni.” Questo è un classico luogo comune, di quelli che possiamo sentire al bar o in treno. E che ogni volta ci innervosiscono. Ma i luoghi comuni che ci svela Umberto Broccoli in questo viaggio entusiasmante alla scoperta di tutte le sfumature delle passioni, dall’odio all’amore, attraverso la gelosia, la nostalgia, l’amicizia e mille altre, non sono irritanti banalità. Sono invece la prova che i secoli passano, le civiltà sorgono e tramontano, la tecnologia si evolve vertiginosamente, ma la natura umana rimane nei millenni uguale a se stessa. Per cui ci innamoriamo, tradiamo, invidiamo o rincorriamo le illusioni, oggi come nell’Antichità e nel Medioevo. È così che Broccoli – grazie a una cultura a 360° gradi, dall’archeologia alla musica pop, e soprattutto a una sensibilità fuori dal comune (quella sì) – riesce a individuare un eterno fil rouge delle emozioni che va da Properzio a Guccini, da Umberto Saba a Hermann Hesse. La maledizione di Didone, abbandonata da Enea, per voce di Virgilio (“questo infame soccomba prima del tempo e rimanga insepolto sopra la nuda e solitaria spiaggia”) ha la stessa disperazione dell’amante tradito raccontato da Baglioni in Quanto ti voglio: “Ti odio, perché non scompari? Perché non ti uccidi? E perché ti voglio tanto, io”. Riguardo all’amicizia, invece, c’è un comune sentire in Ennio (“l’amico certo si riconosce nel momento incerto”) e in Cocciante (“Perché un amico se lo svegli di notte esce in pigiama e prende anche le botte”), come in Seneca e Flaiano. Quant’è bello poi riscaldarsi al tepore della nostalgia, scavando nei ricordi di una giovinezza più o meno lontana, magari evocando come Gozzano le “buone cose di pessimo gusto” di casa della nonna… La lettura di queste pagine è, insieme, un serio invito a riflettere su se stessi, una scorribanda luccicante fra classici e pop, entrambi immortali, e un dolcissimo farmaco dell’anima. La quale si consola e gioisce rispecchiandosi nelle anime di ogni tempo e di ogni luogo.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 403
Data di uscita 20/11/2013
ISBN ebook 9788858662632

Umberto
Broccoli

archeologo, ?è autore radiofonico e televisivo. Fra le sue molte trasmissioni, conduce da anni su Radio 1 ?Rai Con parole mie e In Europa. Docente universitario, dal 2008 è sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma Capitale. Ha una rubrica fissa su “Sette” del “Corriere della Sera”.