L’ultimo Sonderkommando italiano

Enrico Vanzini

2013
ISBN 9788817067454
Condividi

Enrico
Vanzini

(1922) ha deciso di raccontare la sua esperienza a Dachau solo pochi anni fa. Nel 2013 il presidente della Repubblica gli ha conferito la medaglia d’onore nell’ambito delle celebrazioni ufficiali della Giornata della Memoria.

Enrico Vanzini

2013
ISBN 9788817067454

Sinossi

Il destino di Enrico sembra segnato fin dalla sua nascita. Nato a soli diciannove giorni dalla presa del potere di Benito Mussolini, vede la sua gioventù interrotta, come quella di molti suoi coetanei, dalla campagna di Grecia. A diciotto anni parte per Atene, dove per la prima volta vede all’opera i militari nazisti: attrezzati, precisi, efficienti, ma anche ubriachi, rabbiosi, vendicativi. Quando all’indomani dell’8 settembre l’Italia rompe ?l’alleanza con Hitler, sono proprio quei temibili soldati a caricarlo su un treno insieme ai suoi commilitoni. I vagoni sono stipati, poco o nulla da mangiare e bere, un viaggio di tre settimane. Dopo i lavori forzati a Ingolstadt e una condanna a morte scampata a Buchenwald, nell’ottobre del ’44 Enrico arriva a Dachau, dove imparerà la lezione più dura della sua vita: l’orrore non conosce limiti. Nel campo la morte è il pane quotidiano, un incubo con cui si è costretti a convivere e Enrico lo sa meglio di chiunque altro. Lo hanno arruolato nel ?Sonderkommando, un’unità di internati destinata a sbrigare il lavoro di cui neanche le SS si vogliono occupare. Enrico trascorre i suoi giorni a Dachau raccogliendo cadaveri nelle camere a gas per poi portarli ai forni crematori: carica corpi senza vita e poi ne recupera i resti carbonizzati. I suoi ricordi sono la viva testimonianza della Shoah, un massacro che ancora oggi qualcuno ha il coraggio di negare. Enrico è sopravvissuto a quell’orrore, ma per sessant’anni non ha mai parlato di quella terribile esperienza, né alla moglie né ai figli. Ha iniziato a farlo nel 2005 e da allora racconta instancabile il suo inferno, soprattutto ai giovani: perché sappiano quanto è labile il confine che separa l’umanità dalla ferocia.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 16,00 €
Pagine 144
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 16/10/2013
ISBN cartaceo 9788817067454

Enrico
Vanzini

(1922) ha deciso di raccontare la sua esperienza a Dachau solo pochi anni fa. Nel 2013 il presidente della Repubblica gli ha conferito la medaglia d’onore nell’ambito delle celebrazioni ufficiali della Giornata della Memoria.