L’oro di Napoli

L’Oro di Napoli

Giuseppe Marotta

2006
ISBN 9788817010917
2013
ISBN 9788858657348
Condividi

Giuseppe
Marotta

Giuseppe Marotta (1902-1963) nasce a Napoli, che rimane l’eldorado del suo immaginario, e si trasferisce a Milano a 25 anni. È un’epoca di boom giornalistico e culturale, che frutta a Marotta una prestigiosa collaborazione al «Corriere della Sera», mentre scrive [...] Leggi tutto

Giuseppe Marotta

2006
ISBN 9788817010917
2013
ISBN 9788858657348

Sinossi

“Immaginate un libro in cui l’abitante di una casa bombardata si adatta a vivere nella buca dell’esplosione. Una famiglia presso cui per 30 anni si installa un guappo e non se ne va più. Un giocatore di carte incallito che avendo perso tutto è costretto dalla moglie a giocare solo con il figlio del portinaio. La fenomenologia del “pernacchio”. Una zona temporaneamente autonoma in cui impazza la maschera Totò, che infatti ha interpretato il capolavoro di Marotta.” Giuseppe Genna

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,50 €
Pagine 272
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 21/06/2006
ISBN cartaceo 9788817010917

Sinossi

“Immaginate un libro in cui l’abitante di una casa bombardata si adatta a vivere nella buca dell’esplosione. Una famiglia presso cui per 30 anni si installa un guappo e non se ne va più. Un giocatore di carte incallito che avendo perso tutto è costretto dalla moglie a giocare solo con il figlio del portinaio. La fenomenologia del “pernacchio”. Una zona temporaneamente autonoma in cui impazza la maschera Totò, che infatti ha interpretato il capolavoro di Marotta.” Giuseppe Genna

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 272
Data di uscita 01/10/2013
ISBN ebook 9788858657348

Giuseppe
Marotta

Giuseppe Marotta (1902-1963) nasce a Napoli, che rimane l’eldorado del suo immaginario, e si trasferisce a Milano a 25 anni. È un’epoca di boom giornalistico e culturale, che frutta a Marotta una prestigiosa collaborazione al «Corriere della Sera», mentre scrive anche sulle testate satiriche più celebri del tempo, il «Bertoldo» e il «Guerin Meschino». Fluviale nell’invenzione narrativa, è autore di romanzi memorabili (tra cui A Milano non fa freddo e Gli alunni del sole) e di raccolte di racconti che sfiorano la leggenda, come appunto L’oro di Napoli, traslata su grande schermo dal genio cinematografico di Vittorio De Sica.