L’olocausto prima di Hitler

Jeffrey Veidlinger

2023
ISBN 9788817173612
Condividi

Jeffrey
Veidlinger

è professore di Storia e Studi giudaici alla University of Michigan. Oltre a essere presidente del consiglio consultivo accademico del Center for Jewish History e membro del comitato esecutivo dell’American Academy for Jewish Research, nonché del comitato accademico dello United [...] Leggi tutto

Jeffrey Veidlinger

2023
ISBN 9788817173612

Sinossi

In Ucraina, tra il 1918 e il 1921, oltre centomila ebrei furono massacrati da contadini, cittadini e soldati: gente comune che li accusava dei disordini portati dalla Rivoluzione russa. Si registrarono centinaia di singoli episodi in cui gli ebrei furono derubati dai propri vicini; le loro case e attività devastate, le sinagoghe date alle fiamme, i rotoli della Torah distrutti. Le donne violentate, gli uomini uccisi. Oggi di questi pogrom non si ha quasi più memoria, ma a quei tempi conquistarono le prime pa-gine dei più importanti giornali internazionali. Le testimonianze dei sopravvissuti, emigrati o sfollati, portarono le principali associazioni umanitarie a lanciare un grido d’allarme: sei milioni di ebrei erano a rischio di sterminio. Una profezia che si sarebbe tristemente avverata di lì a vent’anni.Come ricorda l’autore di questo libro: «Gli storici hanno cercato spiegazioni all’Olocau-sto nell’antigiudaismo teologico cristiano, nelle teorie razziali del XIX secolo, nell’invidia sociale, nel conflitto economico, nelle ideologie totalitarie, nelle politiche governative che stigmatizzavano gli ebrei e nei vuoti di potere creati dal crollo statale. Ma di rado hanno fatto risalire le radici dell’Olocausto alla violenza genocida perpetrata contro gli ebrei nella stessa regione in cui la “soluzione finale” avrebbe avuto inizio di lì a soli due decenni».Recuperando documenti a lungo ignorati negli archivi o portati alla luce solo di recente – tra cui migliaia di testimonianze dirette, verbali di processi e ordini ufficiali – lo storico Jeffrey Veidlinger ricostruisce per la prima volta come quell’ondata di violenza abbia creato le condizioni per l’immane barbarie dell’Olocausto. Attraverso le storie di sopravvissuti e carnefici, funzionari governativi ed esponenti delle associazioni umanitarie, questo saggio dalla prosa avvincente ricostruisce uno dei passaggi fondamentali della storia del XX secolo. Un monito a non dimenticare quei pogrom e le loro vittime.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 25,00 €
Pagine 480
Data di uscita 07/02/2023
ISBN cartaceo 9788817173612

Jeffrey
Veidlinger

è professore di Storia e Studi giudaici alla University of Michigan. Oltre a essere presidente del consiglio consultivo accademico del Center for Jewish History e membro del comitato esecutivo dell’American Academy for Jewish Research, nonché del comitato accademico dello United States Holocaust Memorial Museum, è stato vicepresidente dell’Association for Jewish Studies, direttore del Frankel Center for Judaic Studies dal 2015 al 2021 e direttore del Borns Jewish Studies Program presso l’University of Indiana dal 2009 al 2013. Ha collaborato con diverse riviste, e i suoi saggi hanno ottenuto riconoscimenti importanti come il Natio-nal Jewish Book Awards e il Canadian Jewish Book Awards.