L’Italia nello specchio del grand tour

L’Italia nello specchio del Grand Tour

Cesare De Seta

2014
ISBN 9788817078184
2014
ISBN 9788858675175
Condividi

Cesare
De Seta

è professore emerito di Storia dell’architettura all’Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Ha curato [...] Leggi tutto

Cesare De Seta

2014
ISBN 9788817078184
2014
ISBN 9788858675175

Sinossi

C’è un’Italia vista da dentro e un’Italia vista da fuori: c’è l’Italia scoperta lentamente da chi la abita e quella scoperta da chi la conosce da viaggiatore straniero. E forse è proprio quel viaggiatore a portare nei secoli il contributo maggiore alla formazione della nostra immagine del Paese. Perché l’Italia costruisce la propria identità come riflessa in uno specchio: quello dei tourists che dal Cinquecento alla fine del Settecento viaggiano, e poi raccontano, dipingono, e soprattutto fanno circolare la cultura. Nasce così la “Bella Italia” prima ancora che nasca la nostra nazione e, intanto, cominciano a tessersi i primi fili di quell’identità europea che ancora ci manca e che nei racconti colti e appassionati di questi viaggiatori d’eccezione è possibile ritrovare.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 25,00 €
Pagine 480
Formato 15 x 23 cm
Data di uscita 12/11/2014
ISBN cartaceo 9788817078184

Sinossi

C’è un’Italia vista da dentro e un’Italia vista da fuori: c’è l’Italia scoperta lentamente da chi la abita e quella scoperta da chi la conosce da viaggiatore straniero. E forse è proprio quel viaggiatore a portare nei secoli il contributo maggiore alla formazione della nostra immagine del Paese. Perché l’Italia costruisce la propria identità come riflessa in uno specchio: quello dei tourists che dal Cinquecento alla fine del Settecento viaggiano, e poi raccontano, dipingono, e soprattutto fanno circolare la cultura. Nasce così la “Bella Italia” prima ancora che nasca la nostra nazione e, intanto, cominciano a tessersi i primi fili di quell’identità europea che ancora ci manca e che nei racconti colti e appassionati di questi viaggiatori d’eccezione è possibile ritrovare.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 480
Data di uscita 12/11/2014
ISBN ebook 9788858675175

Cesare
De Seta

è professore emerito di Storia dell’architettura all’Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia (Einaudi).Tra i suoi molti volumi si segnalano i più recenti: Ritratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVIII (Einaudi, 2011); Venezia e Moby Dick (Neri Pozza, 2015); Capri. Una biografia (Castelvecchi, 2016); Napoli. Dalle origini all’Ottocento (Arte’m, 2016); e per Rizzoli L’Italia nello specchio del Grand Tour (2014) e L’arte del viaggio (2016).