L’ISIS non è morto

Alessandro Orsini

2018
ISBN 9788817099691
Condividi

Alessandro
Orsini

(Napoli, 1975), professore di Sociologia del terrorismo, è direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS di Roma e del quotidiano online “Sicurezza Internazionale”. È stato membro della commissione per lo studio della radicalizzazione jihadista istituita dal governo italiano e dal [...] Leggi tutto

Alessandro Orsini

2018
ISBN 9788817099691

Sinossi

Comprendere il fenomeno dell’Isis e capire quanto sia pericoloso per l’Italia e per l’Occidente non è mai stato facile. Non lo era già nel 2014 quando, con un’avanzata travolgente in Iraq e in Siria, sconvolgeva il mondo, apparendo come un mostro spaventoso. Non lo è nemmeno oggi dopo la caduta di Raqqa – la capitale dello Stato islamico – e delle altre roccaforti, avvenuta a fine 2017. Come se quel mostro spaventoso fosse stato un grande bluff.Studioso di terrorismo alla LUISS di Roma e al MIT di Boston, Alessandro Orsini analizza rigorosamente la situazione attuale, aiutandoci a sfatare l’immagine distorta dell’Isis che spesso ci hanno offerto i media, ora ingigantendone la potenza ora banalizzandone i reali moventi e obiettivi, la preparazione bellica e gli strumenti militari a disposizione.Partiamo da un fatto: secondo Orsini, nonostante lo Stato islamico sia crollato, l’Isis continua ancora oggi a rappresentare un pericolo per le città in Occidente. Ed è un pericolo che ha assunto diversi, nuovi, imprevedibili volti che Orsini ci illustra per cercare di prevederne i futuri movimenti: dai lupi solitari, come l’autore della strage di Nizza, alle cellule autonome più o meno addestrate, come quella che ha colpito a Barcellona e che per fortuna era molto impreparata. Al tempo stesso Orsini ci illumina sui rapporti tra Isis e al-Qaeda, la cui evoluzione influenzerà il terrorismo in Occidente.Questo libro offre un’analisi originale e, coniugando un approccio scientifico e un’esposizione chiara a tutti, si pone come uno strumento unico e prezioso per leggere uno dei fenomeni più complessi e inquietanti del nostro tempo.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 238
Data di uscita 20/03/2018
ISBN cartaceo 9788817099691

Alessandro
Orsini

(Napoli, 1975), professore di Sociologia del terrorismo, è direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS di Roma e del quotidiano online “Sicurezza Internazionale”. È stato membro della commissione per lo studio della radicalizzazione jihadista istituita dal governo italiano e dal 2011 è Research Affiliate al MIT di Boston. I suoi libri sono stati pubblicati dalla Cornell University di New York, tra le maggiori università americane, e i suoi articoli, tradotti in più lingue, sono apparsi sulle più importanti riviste scientifiche specializzate in studi sul terrorismo. È spesso ospite delle principali trasmissioni televisive e radiofoniche. Cura la rubrica domenicale Atlante per “Il Messaggero”. Tra i suoi libri, ricordiamo Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino, 2009; Premio Acqui 2010) – tradotto da Cornell University e selezionato tra i libri più importanti apparsi negli Stati Uniti nel 2011 dalla rivista “Foreign Affairs” – e Isis (Rizzoli, 2016; Premio Cimitile 2016).