L’infinito tra parentesi

Marco Malvaldi

2017
ISBN 9788817093217
Condividi

Marco
Malvaldi

, scrittore, chimico e ricercatore dell’Università di Pisa, è una delle voci più celebri del giallo italiano. I suoi romanzi, pubblicati da Sellerio, entrano regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti. Rizzoli ha pubblicato Le regole del gioco (2015), L’infinito [...] Leggi tutto

Marco Malvaldi

2017
ISBN 9788817093217

Sinossi

Ben prima dell’invenzione del microreticolo metallico, Efesto nell’Odissea forgiava “catene impossibili da infrangere, sottili come fili di ragnatela”. Ben prima degli studi di Maxwell sul tempo di rilassamento dei liquidi, Lucrezio intuì che molecole di lunghezza differente scorrono con tempi differenti. E Borges sa – forse meglio dei neuroscienziati – che “aver saputo e aver dimenticato il latino è un possesso, perché l’oblio è una delle forme della memoria”. La poesia arriva prima della scienza? Forse. D’altra parte, però, il linguaggio degli scienziati è fatto spesso di analogie, esattamente come quello dei poeti. Perché, come ci spiega Marco Malvaldi vagabondando da un secolo all’altro tra parole e numeri, la poesia e la scienza non sono opposte, non lo erano alle origini e non lo sono oggi: entrambe si concepiscono come tensione alla conoscenza del mistero del reale. Basta solo imparare a guardare il mondo con uno sguardo consapevole e curioso, perché, “se ci si pensa, un’equazione e una poesia hanno spesso parecchie cose in comune”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 256
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 16/03/2017
ISBN cartaceo 9788817093217

Marco
Malvaldi

, scrittore, chimico e ricercatore dell’Università di Pisa, è una delle voci più celebri del giallo italiano. I suoi romanzi, pubblicati da Sellerio, entrano regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti. Rizzoli ha pubblicato Le regole del gioco (2015), L’infinito tra parentesi (2016) e Le due teste del tiranno (2017), tutti disponibili in BUR.