L’impero greco romano

Paul Veyne

2009
ISBN 9788817034616
Condividi

Paul
Veyne

Paul Veyne è nato nel 1930 a Aix-en-Provence. Archeologo e storico, ha studiato all’École Normale Supérieure di Parigi, è membro dell’École Française di Roma, e nel 1975 è stato nominato professore di Storia romana presso il Collège de France. Tra [...] Leggi tutto

Paul Veyne

2009
ISBN 9788817034616

Sinossi

Alla profonda dottrina e all’impressionante padronanza delle fonti Veyne unisce la rara capacità di fare della storia un racconto, prospettando tesi originali, anticonformiste, spesso formulate in poche, spiazzanti parole.
– Eva Cantarella, Corriere della Sera

“La Grecia conquistata conquistò il suo feroce vincitore portando nel Lazio contadino le sue arti”: recitano i versi di Orazio.
Vi sono alcuni fondamentali motivi, secondo Paul Veyne, studioso francese del mondo classico, perché l’impero di Roma assuma finalmente il nome di greco-romano, riconoscendo così apertamente il contributo decisivo della civiltà ellenica. Un impero che al tempo della sua massima espansione si estendeva su una superficie di cinque milioni di chilometri quadrati, dall’Africa settentrionale all’Afghanistan, oggi occupata da una trentina di nazioni diverse; un impero “globalizzato”, dove gli eventi che accadevano nelle regioni più periferiche avevano risonanza e conseguenza a Roma.
In questo saggio monumentale, vera e propria “summa” di una vita di studi, Paul Veyne ripercorre e interpreta vicende storiche, conquiste culturali, cambiamenti di mentalità di questa grandiosa formazione politica “globale”, l’impero greco-romano, che per tanti aspetti appare percorso da problemi e inquietudini non dissimili da quelli che travagliano la nostra epoca.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 17,00 €
Pagine 784
Formato 15 x 22,5 cm
Data di uscita 26/08/2009
ISBN cartaceo 9788817034616

Paul
Veyne

Paul Veyne è nato nel 1930 a Aix-en-Provence. Archeologo e storico, ha studiato all’École Normale Supérieure di Parigi, è membro dell’École Française di Roma, e nel 1975 è stato nominato professore di Storia romana presso il Collège de France. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo La società romana (Laterza 2004) e I greci hanno creduto ai loro miti? (il Mulino 2005).