L’identità del destino

L’identità del destino

Emanuele Severino

2009
ISBN 9788817028240
2010
ISBN 9788858601747
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2009
ISBN 9788817028240
2010
ISBN 9788858601747

Sinossi

Una fiducia cieca nel potere della tecnica.
Il canto del cigno di un Occidente che non sa più riconoscersi.

Dopo aver interrogato l’anima dell’Occidente disvelando la radice nichilistica del nostro vivere nell’Identità della follia, prima parte delle Lezioni tenute all’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’anno accademico 2000-2001, Emanuele Severino riflette nel suo nuovo libro sul senso del destino, sull’eterno apparire dell’esser sé dell’essente, mostrando l’evoluzione dell’Occidente come il risultato del processo del divenir altro. Un meccanismo profondamente interiorizzato, che ha spinto la civiltà postindustriale a vedere nelle conquiste della tecnica il solo vero motore della propria esistenza. Ma quale rischio comporta questo credo assoluto? Qual è la posta in gioco in questo azzardo?
Pagina dopo pagina, l’autore ci conduce nel labirinto dell’identità e dell’apparire, che vede il suo centro nel rapporto con la “follia”, la persuasione che qualcosa sia altro da sé, isolato da sé. Per scoprire infine che la negazione del destino può manifestarsi solo se appare la sua originaria negazione, cioè l’orizzonte degli orizzonti che è il destino della verità.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 22,00 €
Pagine 406
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 04/02/2009
ISBN cartaceo 9788817028240

Sinossi

Una fiducia cieca nel potere della tecnica.
Il canto del cigno di un Occidente che non sa più riconoscersi.

Dopo aver interrogato l’anima dell’Occidente disvelando la radice nichilistica del nostro vivere nell’Identità della follia, prima parte delle Lezioni tenute all’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’anno accademico 2000-2001, Emanuele Severino riflette nel suo nuovo libro sul senso del destino, sull’eterno apparire dell’esser sé dell’essente, mostrando l’evoluzione dell’Occidente come il risultato del processo del divenir altro. Un meccanismo profondamente interiorizzato, che ha spinto la civiltà postindustriale a vedere nelle conquiste della tecnica il solo vero motore della propria esistenza. Ma quale rischio comporta questo credo assoluto? Qual è la posta in gioco in questo azzardo?
Pagina dopo pagina, l’autore ci conduce nel labirinto dell’identità e dell’apparire, che vede il suo centro nel rapporto con la “follia”, la persuasione che qualcosa sia altro da sé, isolato da sé. Per scoprire infine che la negazione del destino può manifestarsi solo se appare la sua originaria negazione, cioè l’orizzonte degli orizzonti che è il destino della verità.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 391
Data di uscita 05/10/2010
ISBN ebook 9788858601747

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).