Libera nos a malo

Libera nos a malo

Luigi Meneghello

2006
ISBN 9788817009652
2008
ISBN 9788858618547
Condividi

Luigi
Meneghello

(Malo 1922 – Thiene 2007) ha esordito nel 1963 con Libera nos a malo, tra le opere letterarie più rappresentative del Novecento italiano. Sono disponibili in BUR Libera nos a malo, I piccoli maestri, Trapianti, Bau-sète!, Pomo pero, Maredè, maredè…, [...] Leggi tutto

Luigi Meneghello

2006
ISBN 9788817009652
2008
ISBN 9788858618547

Sinossi

A cura di: Pietro de Marchi

Mosaico di episodi curiosi di un’infanzia nell’Italia fascista, di piccole epopee autobiografiche, di digressioni filologiche e di considerazioni ironiche sui precetti religiosi. Caleidoscopio di corse in bicicletta, amicizie, primi amori, primi contatti con la quotidianità della morte, Libera nos a malo è il romanzo di un paese. Coniugando partecipazione affettuosa, distacco ironico e rigorosa intelligenza, Meneghello ricrea la commedia umana della provincia veneta tra gli anni Venti del Novecento e il Dopoguerra, offrendo al lettore un mondo magico la cui protagonista assoluta è la lingua. Una lingua concreta e di una ricchezza straordinaria, che capovolge, smaschera e rivitalizza l’italiano ufficiale delle istituzioni e veicola ricordi – di suoni, di oggetti, di immagini – impressi dall’infanzia per sempre nella coscienza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 308
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 08/02/2006
ISBN cartaceo 9788817009652

Sinossi

A cura di: Pietro de Marchi

Mosaico di episodi curiosi di un’infanzia nell’Italia fascista, di piccole epopee autobiografiche, di digressioni filologiche e di considerazioni ironiche sui precetti religiosi. Caleidoscopio di corse in bicicletta, amicizie, primi amori, primi contatti con la quotidianità della morte, Libera nos a malo è il romanzo di un paese. Coniugando partecipazione affettuosa, distacco ironico e rigorosa intelligenza, Meneghello ricrea la commedia umana della provincia veneta tra gli anni Venti del Novecento e il Dopoguerra, offrendo al lettore un mondo magico la cui protagonista assoluta è la lingua. Una lingua concreta e di una ricchezza straordinaria, che capovolge, smaschera e rivitalizza l’italiano ufficiale delle istituzioni e veicola ricordi – di suoni, di oggetti, di immagini – impressi dall’infanzia per sempre nella coscienza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 5,99 €
Pagine 300
Data di uscita 01/06/2008
ISBN ebook 9788858618547

Luigi
Meneghello

(Malo 1922 – Thiene 2007) ha esordito nel 1963 con Libera nos a malo, tra le opere letterarie più rappresentative del Novecento italiano. Sono disponibili in BUR Libera nos a malo, I piccoli maestri, Trapianti, Bau-sète!, Pomo pero, Maredè, maredè…, Jura, Promemoria e L’apprendistato.