Pubblicato per la prima volta nel 1986, questo volume dell’opera maggiore di Contini ha incarnato e ancora rappresenta un periodo esemplare della critica letteraria italiana. Riproposto oggi integrato delle pagine relative ad Alessandro Manzoni – unico elemento di un secondo tomo progettato e mai realizzato –, affronta quel periodo cruciale della nostra storia in cui la letteratura si costituì come codice scritto comune ed elemento di un immaginario “italiano” condiviso: dalla Rivoluzione francese all’Unità d’Italia (1789-1861). Ricerca e indaga i fondamenti della nuova Italia, e del Novecento, nei nomi che poi dell’Italia unita furono padri o protagonisti. Un classico della storia della cultura italiana, punto di riferimento imprescindibile per i critici della generazione successiva per la sua acribia e profondità di lettura.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 16,00 € |
| Pagine | 848 |
| Formato | 13 x 20 cm |
| Data di uscita | 09/02/2011 |
| ISBN cartaceo | 9788817046633 |
Pubblicato per la prima volta nel 1986, questo volume dell’opera maggiore di Contini ha incarnato e ancora rappresenta un periodo esemplare della critica letteraria italiana. Riproposto oggi integrato delle pagine relative ad Alessandro Manzoni – unico elemento di un secondo tomo progettato e mai realizzato –, affronta quel periodo cruciale della nostra storia in cui la letteratura si costituì come codice scritto comune ed elemento di un immaginario “italiano” condiviso: dalla Rivoluzione francese all’Unità d’Italia (1789-1861). Ricerca e indaga i fondamenti della nuova Italia, e del Novecento, nei nomi che poi dell’Italia unita furono padri o protagonisti. Un classico della storia della cultura italiana, punto di riferimento imprescindibile per i critici della generazione successiva per la sua acribia e profondità di lettura.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 9,99 € |
| Pagine | 848 |
| Data di uscita | 08/06/2012 |
| ISBN ebook | 9788858627969 |