Franz
Kafka
(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
8,00 € |
Pagine |
176 |
Formato |
13 x 19,8 cm |
Data di uscita |
21/10/2013 |
ISBN cartaceo |
9788817068017 |
Sinossi
Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d’infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai stato all’altezza delle aspettative paterne, Franz accusa Hermann di aver distrutto, con il sottile strumento dell’ironia, un’autostima ancora in formazione: dietro le parole attentamente studiate si avverte un sordo risentimento mai sopito. Franz Kafka traccia un bilancio della propria esistenza, acutamente consapevole dell’influenza paterna, mentre Giulio Schiavoni, nella chiara introduzione, segna i confini obiettivi della vita di uno degli scrittori più noti al mondo.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
2,99 € |
Pagine |
163 |
Data di uscita |
21/10/2013 |
ISBN ebook |
9788858660485 |
Franz
Kafka
(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di brevi prose, Contemplazione, e nel 1916 pubblica la sua opera più celebre, La metamorfosi. Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo i racconti La condanna, Nella colonia penale, la raccolta Un medico di campagna e i romanzi America, Il processo, Il castello.