L’estate di Piera

Piera Degli Esposti, Giampaolo Simi

2022
ISBN 9788817158305
Condividi

Piera
Degli Esposti

(1930-2021) è stata una delle più importanti attrici italiane. Ha lavorato nel teatro, nel cinema (con i fratelli Taviani, Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmüller e Giuseppe Tornatore) e in tv. Più volte in cinquina, ha vinto il David di Donatello [...] Leggi tutto

Giampaolo
Simi

è scrittore e sceneggiatore. I suoi libri hanno ricevuto vari premi e sono stati tradotti in Francia e in Germania. Tra le sue opere Cosa resta di noi (Premio Scerbanenco 2015), La ragazza sbagliata (2017), Come una famiglia (2018, I [...] Leggi tutto

Piera Degli Esposti, Giampaolo Simi

2022
ISBN 9788817158305

Sinossi

Piera è una leggenda e ha scritto la storia del teatro italiano. Soprattutto, è ostinata e ribelle, non ama i potenti, e sa bene quant’è sottile la differenza tra il palco e la vita, anche adesso che, mentre Roma soffoca nell’afa di luglio, ha deciso di allestire la prima rappresentazione al femminile del Riccardo III. Il delitto, però, non va mai in vacanza e una notte, da una finestra del suo appartamento vicino piazza Navona, nota una sagoma disfarsi di un grosso sacco nel pozzo del cortile. Tra il viavai dei clienti del B&B al primo piano e la movida che affolla le vie del centro, si trova così presto a cercare di risolvere il mistero dell’omicidio di una ragazza. Ad affiancarla l’ispettore Grossmeier, un poliziotto altoatesino trasferitosi nella Capitale, a cui l’abbraccio di mamma Roma non dà conforto.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 324
Data di uscita 07/06/2022
ISBN cartaceo 9788817158305

Piera
Degli Esposti

(1930-2021) è stata una delle più importanti attrici italiane. Ha lavorato nel teatro, nel cinema (con i fratelli Taviani, Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmüller e Giuseppe Tornatore) e in tv. Più volte in cinquina, ha vinto il David di Donatello per L’ora di religione di Marco Bellocchio e Il divo di Paolo Sorrentino. Nel 1980 ha collaborato con Dacia Maraini al libro Storia di Piera, da cui nel 1983 è stato tratto il film omonimo diretto da Marco Ferreri.

Giampaolo
Simi

è scrittore e sceneggiatore. I suoi libri hanno ricevuto vari premi e sono stati tradotti in Francia e in Germania. Tra le sue opere Cosa resta di noi (Premio Scerbanenco 2015), La ragazza sbagliata (2017), Come una famiglia (2018, I giorni del giudizio (2019) e Rosa elettrica (2021).