L’equazione della libertà

Lorella Carimali

2020
ISBN 9788817149556
Condividi

Lorella
Carimali

(1962) è da trent’anni docente di matematica e fisica. Premiata nel 2017 tra i dieci migliori insegnanti dall’Italian Teacher Prize, nel 2018 è stata selezionata dalla Varkey Foundation tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize, il Nobel per l’insegnamento. [...] Leggi tutto

Lorella Carimali

2020
ISBN 9788817149556

Sinossi

Due più due fa quattro. La matematica non è un’opinione. E se non ci sei portato, meglio lasciar perdere, non hai speranze. Le donne, poi, con i numeri sono proprio negate… Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste verità dal sapore assoluto, senza pensare che forse assolute non lo sono nemmeno un po’? Spesso quello in cui crediamo affonda le radici nel pregiudizio. E la matematica è il contrario del pregiudizio: è fatta per i curiosi, e quindi per tutti e tutte noi. Perché un teorema o una formula mettono in gioco la nostra fantasia e la nostra creatività non meno di un’opera d’arte, e ci consentono di interpretare il mondo con occhi più acuti e mente più aperta. Insomma, capire la matematica è questione d’immaginazione, e di provare a superare la visione comune.A smantellare uno per uno gli stereotipi che circondano la scienza di Pitagora e Turing – e che molti di noi si portano dietro dai banchi di scuola – ci pensa Lorella Carimali, che ha dedicato la sua vita all’insegnamento della matematica, e che con questo libro, che è anche un’appassionata lettera d’amore per la scuola e il suo ruolo educativo, ci insegna ad avere fiducia nelle nostre potenzialità e a dare una chance ai numeri, alleati preziosi per affrontare le sfide della vita.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 17,00 €
Pagine 208
Data di uscita 08/09/2020
ISBN cartaceo 9788817149556

Lorella
Carimali

(1962) è da trent’anni docente di matematica e fisica. Premiata nel 2017 tra i dieci migliori insegnanti dall’Italian Teacher Prize, nel 2018 è stata selezionata dalla Varkey Foundation tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize, il Nobel per l’insegnamento. È stata selezionata tra le Inspiring Fifty Italia, ha tenuto tre TEDx ed è stata membro del comitato di esperti istituito dalla ministra Azzolina, coordinato dall’attuale ministro Patrizio Bianchi. Si occupa inoltre di innovazione didattica in area stem e della progettazione degli Steam space. In BUR è disponibile anche La radice quadrata della vita (2018).