L’emozione e la regola

L’emozione e la regola

Domenico De Masi

2015
ISBN 9788817078450
2015
ISBN 9788858679852
Condividi

Domenico
De Masi

è professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue opere per Rizzoli, tutte disponibili in BUR, ricordiamo L’emozione e la regola, Ozio creativo e Mappa Mundi. Il suo ultimo volume per Rizzoli è Il [...] Leggi tutto

Domenico De Masi

2015
ISBN 9788817078450
2015
ISBN 9788858679852

Sinossi

La Bauhaus, il circolo filosofico di Vienna, i ragazzi di via Panisperna, il Progetto Manhattan, i grandi gruppi di ricerca internazionali: in questo studio unico nel suo genere, ormai diventato un classico e proposto oggi in un’edizione aggiornata, Domenico De Masi costruisce un sorprendente itinerario che va da metà Ottocento ai giorni nostri per approfondire come, soprattutto in Europa, le maggiori trasformazioni scientifiche, artistiche e industriali siano nate grazie al lavoro di squadra e alla cooperazione fondata sull’esaltazione dei diversi talenti individuali. Partendo dalla crescente centralità della creatività collettiva nella società postindustriale, l’autore osserva come lo sviluppo di idee originali acquisti sempre maggiore importanza rispetto alla produzione di beni in serie, esplora i meccanismi che legano condivisione e innovazione, e indaga dall’interno le dinamiche dei gruppi di successo per mostrare in che modo nascano e si sviluppino le grandi idee che cambiano il mondo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 440
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 15/01/2015
ISBN cartaceo 9788817078450

Sinossi

La Bauhaus, il circolo filosofico di Vienna, i ragazzi di via Panisperna, il Progetto Manhattan, i grandi gruppi di ricerca internazionali: in questo studio unico nel suo genere, ormai diventato un classico e proposto oggi in un’edizione aggiornata, Domenico De Masi costruisce un sorprendente itinerario che va da metà Ottocento ai giorni nostri per approfondire come, soprattutto in Europa, le maggiori trasformazioni scientifiche, artistiche e industriali siano nate grazie al lavoro di squadra e alla cooperazione fondata sull’esaltazione dei diversi talenti individuali. Partendo dalla crescente centralità della creatività collettiva nella società postindustriale, l’autore osserva come lo sviluppo di idee originali acquisti sempre maggiore importanza rispetto alla produzione di beni in serie, esplora i meccanismi che legano condivisione e innovazione, e indaga dall’interno le dinamiche dei gruppi di successo per mostrare in che modo nascano e si sviluppino le grandi idee che cambiano il mondo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 4,99 €
Pagine 440
Data di uscita 28/04/2015
ISBN ebook 9788858679852

Domenico
De Masi

è professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue opere per Rizzoli, tutte disponibili in BUR, ricordiamo L’emozione e la regola, Ozio creativo e Mappa Mundi. Il suo ultimo volume per Rizzoli è Il mondo è giovane ancora (2018).