L’economia della truffa

John K. Galbraith

2009
ISBN 9788817061759
Condividi

John K.
Galbraith

(1908-2006), economista di fama mondiale, ha insegnato nelle Università di Princeton, Cambridge e Harvard, dove è stato Professor Emeritus di Economia. All’attività accademica ha affiancato una partecipazione attiva alla vita politica degli Stati Uniti. Tra i suoi saggi pubblicati in [...] Leggi tutto

John K. Galbraith

2009
ISBN 9788817061759

Sinossi

Crisi economica, scandali finanziari, multinazionali al collasso. Secondo Galbraith la radice di questi mali è nello strapotere ormai senza limiti delle grandi corporation e dei top manager che, andando ben al di là del terreno a loro proprio, sono in grado di forzare le scelte quotidiane dei cittadini e le grandi decisioni politiche. Si è così affermato un sistema che distorce la verità, che ha trasformato la speculazione in forma d’ingegno e l’economia del libero mercato nell’antidoto alle disgrazie del mondo. Con ironia e indignazione, Galbraith ci mostra come siano rovinosamente crollati i fondamenti dell’analisi economica che davamo per scontati, dalla sovranità del consumatore alla distinzione tra pubblico e privato, all’idea che il taglio delle tasse rilanci l’economia. E come passo dopo passo si sia affermata una perversa economia della truffa: oggi legalizzata e soprattutto socialmente accettata.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 156
Formato 13 x 18 cm
Data di uscita 25/11/2009
ISBN cartaceo 9788817061759

John K.
Galbraith

(1908-2006), economista di fama mondiale, ha insegnato nelle Università di Princeton, Cambridge e Harvard, dove è stato Professor Emeritus di Economia. All’attività accademica ha affiancato una partecipazione attiva alla vita politica degli Stati Uniti. Tra i suoi saggi pubblicati in BUR, Il grande crollo, Soldi e L’economia della truffa.