Le verità nascoste

Paolo Mieli

2020
ISBN 9788817153812
Condividi

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a “L’Espresso”, poi a “la Repubblica” e a “La Stampa”, di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e [...] Leggi tutto

Paolo Mieli

2020
ISBN 9788817153812

Sinossi

L’ingresso a Fiume di D’Annunzio divenne il mito fondativo dei Fasci di combattimento, ma molti dei partecipanti non aderirono mai al fascismo. Questo è solo un esempio dell’indagine sulle verità nascoste – quelle indicibili, negate e capovolte – che Mieli affronta con il rigore dello storico e l’occhio dell’osservatore vigile e inflessibile. Partendo dalle figure fondamentali del Novecento italiano (Mussolini, De Gasperi, Togliatti), l’autore indaga su numerosi casi di verità travisate affrontando temi di grande attualità come l’antisemitismo e il populismo, fino a gettare nuova luce su personaggi internazionali come Churchill, Stalin e Mao. Senza tralasciare vicende emblematiche della storia antica, come per esempio la rivolta degli schiavi di Spartaco. Un percorso che suggerisce, con le parole dell’autore, come “in campo storico le verità definitive, al di là di quelle fattuali e comprovate (ma talvolta neanche quelle), non esistano”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 336
Data di uscita 20/10/2020
ISBN cartaceo 9788817153812

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a "L'Espresso", poi a "la Repubblica" e a "La Stampa", di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il "Corriere della Sera". Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999), Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002), I conti con la storia (2013), L'arma della memoria (2015) e Il caos italiano. Alle origini del nostro dissesto (2017).