Le stanze dell’armonia

Le stanze dell’armonia

Philippe Daverio

2018
ISBN 9788891819093
2016
ISBN 9788817086509
Condividi

Philippe
Daverio

Philippe Daverio (Mulhouse 1949- Milano 2020) si definiva un “antropologo culturale”. Grande divulgatore d’arte e di storia, in televisione e sulla carta stampata, è stato professore ordinario alla Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, autore e conduttore in tv di [...] Leggi tutto

Philippe Daverio

2018
ISBN 9788891819093
2016
ISBN 9788817086509

Sinossi

I turisti che invadono le capitali hanno come tappa obbligata la visita ai grandi musei, vere e proprie “stanze delle meraviglie” che custodiscono la memoria di un senso comune dell’armonia che ha unito gli europei nel corso dei secoli, una memoria effettivamente collettiva di un’Europa miracolosamente già unita. Philippe Daverio ripercorre la storia delle istituzioni, delle dinastie e delle evoluzioni della società civile passando in rassegna diverse tipologie di raccolte museali, da quelle “nazionali”, che rispecchiano l’identità dei singoli Stati, a quelle nate da collezioni private, di principi o di imprenditori, fino a quelle dedicate a un determinato periodo storico. Per ogni museo, sulla scorta di curiosità e gusti personali, l’autore ci accompagna poi in una visita guidata alla scoperta di opere o percorsi meno frequentati, ai margini degli itinerari più battuti, al fine di stimolare l’immaginazione e aprire nuovi orizzonti In base al vecchio detto francese “Les voyages forment la jeunesse”, i giovani si formano viaggiando, il tour d’Europa attraverso i musei si riconferma una destinazione attraente e istruttiva per i curiosi di tutte le età.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 19,00 €
Pagine 464
Formato 17 x 24 cm
Rilegatura brossura
Data di uscita 26/06/2018
ISBN cartaceo 9788891819093

Sinossi

I turisti che invadono le capitali hanno come tappa obbligata la visita ai grandi musei, vere e proprie “stanze delle meraviglie” che custodiscono la memoria di un senso comune dell’armonia che ha unito gli europei nel corso dei secoli, una memoria effettivamente collettiva di un’Europa miracolosamente già unita. Philippe Daverio ripercorre la storia delle istituzioni, delle dinastie e delle evoluzioni della società civile passando in rassegna diverse tipologie di raccolte museali, da quelle “nazionali”, che rispecchiano l’identità dei singoli Stati, a quelle nate da collezioni private, di principi o di imprenditori, fino a quelle dedicate a un determinato periodo storico. Per ogni museo, sulla scorta di curiosità e gusti personali, l’autore ci accompagna poi in una visita guidata alla scoperta di opere o percorsi meno frequentati, ai margini degli itinerari più battuti, al fine di stimolare l’immaginazione e aprire nuovi orizzonti In base al vecchio detto francese “Les voyages forment la jeunesse”, i giovani si formano viaggiando, il tour d’Europa attraverso i musei si riconferma una destinazione attraente e istruttiva per i curiosi di tutte le età.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 35,00 €
Pagine 464
Formato 17 x 24 cm
Rilegatura brossura con sovraccoperta
Data di uscita 17/11/2016
ISBN cartaceo 9788817086509

Philippe
Daverio

Philippe Daverio (Mulhouse 1949- Milano 2020) si definiva un "antropologo culturale". Grande divulgatore d'arte e di storia, in televisione e sulla carta stampata, è stato professore ordinario alla Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, autore e conduttore in tv di "Passepartout". Ha diretto la rivista "Art e Dossier". Per Rizzoli ha pubblicato numerosi best seller fra cui la trilogia Il Museo immaginato (2011), Il secolo lungo della modernità (2012) e Il secolo spezzato delle avanguardie (2014). Ha scritto i saggi Ho finalmente capito l'Italia (2017) e Quattro conversazioni sull'Europa (2019). Il volume Grand Tour d'Italia a piccoli passi è dedicato a un viaggio ideale nel nostro Paese, proseguito con La mia Europa a piccoli passi, entrambi del 2019. Il suo ultimo libro, uscito nell'autunno del 2020, è Il vizio della curiosità .