Le origini dell’universo

John D. Barrow

2017
ISBN 9788817095112
Condividi

John D.
Barrow

è professore di astronomia presso l’Università di Cambridge. I suoi libri, dedicati alla natura e al significato degli sviluppi contemporanei nel campo della fisica e dell’astronomia, hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo. Tra quelli tradotti in italiano [...] Leggi tutto

John D. Barrow

2017
ISBN 9788817095112

Sinossi

Come, quando e perché è nato l’universo? Qual è l’origine del tempo e dello spazio? Cosa c’era prima delle galassie, in quel freddo oceano di onde che è lo spazio, prima dell’esplosione di quindicimila anni fa? Negli ultimi cinquant’anni anni la tecnologia ha permesso agli scienziati di dare risposte nuove e migliori alle domande che l’uomo si pone da sempre, spingendo la nostra esplorazione dell’universo in numerose direzioni. Abbiamo lanciato nello spazio satelliti, astronavi, sonde che ci inviano ogni giorno foto e video dello strano cielo buio là fuori. E allo stesso tempo abbiamo guardato fin dentro le strutture degli atomi, impiegando microscopi, frantumatori di atomi e acceleratori. Avvicinando due frontiere della conoscenza, il piccolo mondo delle particelle elementari della materia e il mondo astronomico delle stelle e delle galassie, Barrow cerca di spiegare l’origine dell’universo, analizzando le prove sulla protostoria del cosmo nelle teorie più recenti. Una breve storia dell’Inizio per i non iniziati, che dà occasione di aggiungere alcuni tasselli al mosaico delle conoscenze, senza dimenticare però i limiti del territorio da cui questo sapere è dedotto. Un itinerario affascinante e allo stesso tempo inquietante, dove “i segreti più profondi sono quelli che rimangono non svelati”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 192
Formato 15 x 23 cm
Data di uscita 27/04/2017
ISBN cartaceo 9788817095112

John D.
Barrow

è professore di astronomia presso l’Università di Cambridge. I suoi libri, dedicati alla natura e al significato degli sviluppi contemporanei nel campo della fisica e dell’astronomia, hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo. Tra quelli tradotti in italiano ricordiamo: Il mondo dentro il mondo (1992), Teorie del tutto (1992), L’universo come opera d’arte (1997, disponibile in BUR), L’infinito (2005), Il libro degli universi (2012), 100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti (2016).