Federigo
Tozzi
Federigo Tozzi (Siena 1883 – Roma 1920) alternò l’attività di narratore a quella di pubblicista, prima sul quindicinale “La Torre”, da lui fondato nel 1913 con Domenico Giuliotti, poi, dal 1917, sul “Messaggero della domenica” diretto da Luigi Pirandello . [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
23,00 € |
Pagine |
2 |
Formato |
13 x 20 cm |
Data di uscita |
28/05/2003 |
ISBN cartaceo |
9788817101080 |
Sinossi
Tozzi è uno a cui non può bastare di dirsi liricamente, di utilizzare il mondo esterno, le vite altrui come immagini del proprio stato d’animo. Deve rappresentare invece gli uomini, le cose, restituirne realisticamente il modo di essere, perché si sente ossessionato dalla loro presenza. È come se la rappresentazione potesse sostituire l’impossibile spiegazione. Il naturalismo rappresenta in quanto spiega, e viceversa. Giacomo Debenedetti Pubblicata per la prima volta nel 1963, questa edizione di tutte le novelle di Tozzi è quella approntata dal figlio dello scrittore come secondo volume della serie delle Opere, inaugurata nel 1961 dai Romanzi. Centoventuno novelle, di cui quarantadue inedite, arricchite a una a una, alla fine del secondo volume, da notazioni biografiche, citazioni epistolari, storia delle edizioni. Un nucleo significativo e poliedrico della produzione tozziana, recuperato e risistemato con scrupolosa attenzione filologica e con un approccio scientifico a oggi insuperato.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
7,49 € |
Pagine |
960 |
Data di uscita |
09/10/2013 |
ISBN ebook |
9788858657478 |
Federigo
Tozzi
Federigo Tozzi (Siena 1883 – Roma 1920) alternò l'attività di narratore a quella di pubblicista, prima sul quindicinale "La Torre", da lui fondato nel 1913 con Domenico Giuliotti, poi, dal 1917, sul "Messaggero della domenica" diretto da Luigi Pirandello . Tra le sue opere narrative ricordiamo Con gli occhi chiusi (1919), Giovani e altre novelle (1920), Tre croci (1920), Ricordi di un impiegato (1920).