Le mie risposte alle grandi domande

Stephen W. Hawking

2019
ISBN 9788817142571
Condividi

Stephen W.
Hawking

(1942-2018) è stato uno degli astrofisici e cosmologi più conosciuti e autorevoli, famoso soprattutto per i suoi studi sui buchi neri. Nonostante la grave malattia neurologica che lo ha condannato all’immobilità, ha occupato dal 1979 al 2009 la cattedra di [...] Leggi tutto

Stephen W. Hawking

2019
ISBN 9788817142571

Sinossi

Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato anzitutto alle domande. La sua instancabile curiosità lo ha condotto a porsi costantemente degli interrogativi, e da lì a indagare il mondo e la fisica, introducendo concetti sempre più complicati, in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all’origine del tempo e del cosmo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esistenza su questo pianeta. Durante i suoi studi si è anche impegnato a fondo per raccontare le sue scoperte e intuizioni, perché, dice “come scienziato mi sentivo in dovere di far sapere al mondo quello che stavamo apprendendo”, nella convinzione che tutti potessero comprenderle. E ha scritto libri di divulgazione che sono diventati bestseller mondiali. In questo, che può essere considerato il suo testamento divulgativo, risponde a domande esistenziali e scientifiche che riguardano l’intera umanità: come è iniziato tutto quanto? È possibile viaggiare nel tempo? Possiamo predire il futuro? Esiste un Dio? Ci sono altre forme di vita intelligente nell’universo? L’uomo riuscirà a sopravvivere sulla Terra senza distruggere il pianeta? Colonizzeremo lo spazio? Quesiti affascinanti e immortali, affrontati con il piglio dello scienziato geniale e lo spirito del grande uomo, perché nessuno si senta perso di fronte ai grandi misteri dell’esistenza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,50 €
Pagine 208
Data di uscita 01/10/2019
ISBN cartaceo 9788817142571

Stephen W.
Hawking

(1942-2018) è stato uno degli astrofisici e cosmologi più conosciuti e autorevoli, famoso soprattutto per i suoi studi sui buchi neri. Nonostante la grave malattia neurologica che lo ha condannato all’immobilità, ha occupato dal 1979 al 2009 la cattedra di Matematica lucasiana – la stessa che fu di Newton – A Cambridge. Tra i suoi libri disponibili in BUR ricordiamo Dal Big Bang ai buchi neri, La teoria del tutto, La grande storia del tempo, Buchi neri e universi neonati, Dove il tempo si ferma e La natura dello spazio e del tempo, scritto con Roger Penrose.