Le consolazioni (a Marcia, alla madre Elvia, a Polibio)

Seneca Lucio Anneo

1987
ISBN 9788817166072
Condividi


Seneca Lucio Anneo

(Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.), filosofo, uomo di Stato e drammaturgo, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano. Fu condannato a morte da Nerone, di cui era stato precettore? e consigliere.

Seneca Lucio Anneo

1987
ISBN 9788817166072

Sinossi

Dominare il dolore, difendersi dalle angosce, controllare le frustrazioni della vita sono problemi antichi quanto l’uomo. Con il suo stile suggestivo e inconfondibile, Seneca parla nelle Consolazioni della sofferenza e della morte, del mistero dell’infinito e del trascorrere del tempo; conosce la tenerezza degli affetti, i cedimenti della volontà, le insidie della solitudine. E insieme si leva alla contemplazione commossa della natura e del cosmo, riconoscendovi il segno di una ragione suprema ai cui ritmi segreti si accorda il destino mortale dell’uomo. L’introduzione di Alfonso Traina guida a comprendere gli aspetti del pensiero di Seneca, che come pochi altri seppe penetrare ed esprimere i drammi esistenziali e le contraddizioni dell’animo umano.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 256
Formato 13 x 19 cm
Data di uscita 12/02/1987
ISBN cartaceo 9788817166072


Seneca Lucio Anneo

(Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.), filosofo, uomo di Stato e drammaturgo, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano. Fu condannato a morte da Nerone, di cui era stato precettore? e consigliere.