Prefazione di Franco Marenco
Le Carte sono un esercizio di introspezione letteraria. Ci conducono direttamente nel cuore del mestiere come lo intendeva e viveva questo scrittore.
Franco Marenco
“A partire dal 1963, anno di pubblicazione del mio primo libro, Libera nos a malo, e di stesura dei Piccoli maestri, ho preso l’abitudine di registrare di giorno in giorno su fogli e foglietti, datandoli saltuariamente, i pensieri e anche i ghiribizzi che mi passavano per la testa. Materiali di officina, tentativi di ricavare forme più stabili dal casino di mutevoli eventi e micro-impulsi che frastornano la giornata di uno che scrive… vorrei riprodurre ciò che mi è capitato di vedere e pensare esclusivamente sotto l’angolo da cui l’ho visto e pensato.” Spunti di poetica, idee narrative e saggistiche, giudizi su autori italiani e stranieri, osservazioni sulle proprie opere, appunti di natura politica, filosofica, etica, o semplici divertissement. Questi materiali sono il frutto di molteplici esperienze, amicizie e scambi intellettuali, che ci introducono nel laboratorio esistenziale e creativo di un grande maestro della letteratura italiana.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 16,00 € |
| Pagine | 540 |
| Formato | 13 x 20 cm |
| Data di uscita | 06/05/2009 |
| ISBN cartaceo | 9788817030991 |
Prefazione di Franco Marenco
Le Carte sono un esercizio di introspezione letteraria. Ci conducono direttamente nel cuore del mestiere come lo intendeva e viveva questo scrittore.
Franco Marenco
“A partire dal 1963, anno di pubblicazione del mio primo libro, Libera nos a malo, e di stesura dei Piccoli maestri, ho preso l’abitudine di registrare di giorno in giorno su fogli e foglietti, datandoli saltuariamente, i pensieri e anche i ghiribizzi che mi passavano per la testa. Materiali di officina, tentativi di ricavare forme più stabili dal casino di mutevoli eventi e micro-impulsi che frastornano la giornata di uno che scrive… vorrei riprodurre ciò che mi è capitato di vedere e pensare esclusivamente sotto l’angolo da cui l’ho visto e pensato.” Spunti di poetica, idee narrative e saggistiche, giudizi su autori italiani e stranieri, osservazioni sulle proprie opere, appunti di natura politica, filosofica, etica, o semplici divertissement. Questi materiali sono il frutto di molteplici esperienze, amicizie e scambi intellettuali, che ci introducono nel laboratorio esistenziale e creativo di un grande maestro della letteratura italiana.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 6,99 € |
| Pagine | 540 |
| Data di uscita | 14/06/2012 |
| ISBN ebook | 9788858630341 |