Philippe
Daverio
Philippe Daverio (Mulhouse 1949- Milano 2020) si definiva un “antropologo culturale”. Grande divulgatore d’arte e di storia, in televisione e sulla carta stampata, è stato professore ordinario alla Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, autore e conduttore in tv di [...]
Leggi tutto
Sinossi
Pittore dilettante, il giovane porta con sé un album di schizzi in cui raccoglie una testimonianza unica e immediata degli avvenimenti: l’imbarco da Quarto, l’arrivo nel porto di Marsala e il cannoneggiamento delle navi borboniche, l’entrata dei garibaldini a Palermo o i ritratti di Garibaldi, di Bixio e Missori. Tornato a casa Nodari rielabora alcuni soggetti del taccuino in altri venti acquerelli più preziosi e rifiniti. Questo volume raccoglie in una strenna prestigiosa tutti questi eccezionali documenti iconografici mai pubblicati fino ad ora.
Caratteristiche
| Editore |
Rizzoli |
| Prezzo |
60,00 € |
| Pagine |
192 |
| Formato |
34 x 23,5 cm |
| Rilegatura |
brossura con sovraccoperta |
| Data di uscita |
22/11/2010 |
| ISBN cartaceo |
9788817045674 |
Philippe
Daverio
Philippe Daverio (Mulhouse 1949-
Milano 2020) si definiva un
"antropologo culturale". Grande
divulgatore d'arte e di storia, in
televisione e sulla carta stampata,
è stato professore ordinario alla Facoltà
di Architettura dell'Università di
Palermo, autore e conduttore in tv
di "Passepartout". Ha diretto la
rivista "Art e Dossier". Per Rizzoli ha
pubblicato numerosi best seller fra cui
la trilogia Il Museo immaginato (2011),
Il secolo lungo della modernità (2012)
e Il secolo spezzato delle avanguardie
(2014). Ha scritto i saggi Ho finalmente
capito l'Italia (2017) e Quattro
conversazioni sull'Europa (2019).
Il volume Grand Tour d'Italia a piccoli
passi è dedicato a un viaggio ideale
nel nostro Paese, proseguito con
La mia Europa a piccoli passi, entrambi
del 2019. Il suo ultimo libro, uscito
nell'autunno del 2020, è Il vizio
della curiosità
.