Lasciate ogni speranza voi che taggate

Lasciate ogni speranza voi che taggate

Alessandro Locatelli

2015
ISBN 9788817083171
2015
ISBN 9788858680148
Condividi

Alessandro
Locatelli

(Chiari, 1994) è Social Media Specialist di alcune seguitissime pagine Facebook create da lui e di ScuolaZoo, una community con oltre 2 milioni di “mi piace”. Abituato a comunicare con i suoi coetanei e a catturare la loro attenzione anche [...] Leggi tutto

Alessandro Locatelli

2015
ISBN 9788817083171
2015
ISBN 9788858680148

Sinossi

Francesco è un ragazzo normale, che frequenta le superiori, passa ore e ore incollato allo smartphone e sbava dietro alla bella Martina che gli dà retta solo per scroccare ripetizioni di matematica. Un giorno, dopo una delle solite noiose mattinate passate in classe ad ascoltare il blablabla dei professori, Francesco esce da scuola di corsa, ma perde l’autobus e gli tocca farsela a piedi per tornare a casa. Incamminatosi sulla provinciale, però, smarrisce la diritta via – probabilmente a qualcuno quest’espressione suonerà familiare! – e in men che non si dica si ritrova all’Inferno, ma quello low budget e palesemente copiato da un’opera illustre di secoli fa, etichettato come l’Inferno dei Social Network. Anche qui ci sono il Limbo, i cerchi e i gironi e persino una guida che si chiama Mark Zuckerberg (forse lo conoscete?) e che accompagna il protagonista alla scoperta dei “peggio tipi da social”. Ci sono i Lussuriosi, che intasano i loro profili con frasi mielose e baci a ventosa alzando l’indice glicemico di Facebook. Ci sono i Golosi assetati di “mi piace” e disposti a tutto per una briciola di notorietà, i Traditori della patria come gli sgrammaticati che non contemplano nemmeno l’esistenza di un punto o di una virgola, e non mancano i Violenti contro Dio, quelli che “l’ho letto su Internet” ed è subito verità… Un viaggio tra gli utenti dannati che non risparmia nessuno, un cammino catartico che offre un’originale chiave di lettura del mondo dei Social Network e in fondo al quale anche voi scoprirete che “tipo da social” siete!

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 15,00 €
Pagine 252
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 28/05/2015
ISBN cartaceo 9788817083171

Sinossi

Francesco è un ragazzo normale, che frequenta le superiori, passa ore e ore incollato allo smartphone e sbava dietro alla bella Martina che gli dà retta solo per scroccare ripetizioni di matematica. Un giorno, dopo una delle solite noiose mattinate passate in classe ad ascoltare il blablabla dei professori, Francesco esce da scuola di corsa, ma perde l’autobus e gli tocca farsela a piedi per tornare a casa. Incamminatosi sulla provinciale, però, smarrisce la diritta via – probabilmente a qualcuno quest’espressione suonerà familiare! – e in men che non si dica si ritrova all’Inferno, ma quello low budget e palesemente copiato da un’opera illustre di secoli fa, etichettato come l’Inferno dei Social Network. Anche qui ci sono il Limbo, i cerchi e i gironi e persino una guida che si chiama Mark Zuckerberg (forse lo conoscete?) e che accompagna il protagonista alla scoperta dei “peggio tipi da social”. Ci sono i Lussuriosi, che intasano i loro profili con frasi mielose e baci a ventosa alzando l’indice glicemico di Facebook. Ci sono i Golosi assetati di “mi piace” e disposti a tutto per una briciola di notorietà, i Traditori della patria come gli sgrammaticati che non contemplano nemmeno l’esistenza di un punto o di una virgola, e non mancano i Violenti contro Dio, quelli che “l’ho letto su Internet” ed è subito verità… Un viaggio tra gli utenti dannati che non risparmia nessuno, un cammino catartico che offre un’originale chiave di lettura del mondo dei Social Network e in fondo al quale anche voi scoprirete che “tipo da social” siete!

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 252
Data di uscita 28/05/2015
ISBN ebook 9788858680148

Alessandro
Locatelli

(Chiari, 1994) è Social Media Specialist di alcune seguitissime pagine Facebook create da lui e di ScuolaZoo, una community con oltre 2 milioni di “mi piace”. Abituato a comunicare con i suoi coetanei e a catturare la loro attenzione anche usando i classici della letteratura italiana, Alessandro è alla sua prima esperienza come scrittore.