L’arte del viaggio

L’ arte del viaggio

Cesare De Seta

2016
ISBN 9788817088916
2016
ISBN 9788858685112
Condividi

Cesare
De Seta

è professore emerito di Storia dell’architettura all’Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Ha curato [...] Leggi tutto

Cesare De Seta

2016
ISBN 9788817088916
2016
ISBN 9788858685112

Sinossi

Ci sono molti modi per viaggiare come ci sono molti viaggiatori. Cesare de Seta si definisce un “viaggiatore quasi sedentario”, ma dietro questa sprezzatura salgariana si nasconde una straordinaria miscela di suole consumate e profonda conoscenza del mondo. Ed è proprio da questa miscela che emerge nitido il ritratto di tantissime città, raccontate non solo attraverso la loro arte e la loro architettura, ma attraverso il loro “volto”. Sono città molto lontane o vicinissime, molto antiche o nuovissime, ma tutte hanno in comune i segni di una rapida trasformazione che ne sta stravolgendo i tratti. Negli ultimi decenni, infatti, il cambiamento ha raggiunto un’intensità e un ritmo mai conosciuti nei millenni precedenti. E oggi le città, prede dell’esperanto della modernizzazione, si assomigliano sempre più tra loro. Questo viaggio cerca di capire quale forma avrà il nostro paesaggio urbano, una volta attraversato dalle vie consolari e oggi da una rete invisibile che trasporta messaggi più che uomini. Ma senza le previsioni catastrofiche che ciclicamente e inutilmente si abbattono sulle nostre sorti. Perché di città continueremo a vivere e a morire ancora a lungo, e solo chi è in grado di capire dove sono le loro radici lontane saprà indovinarne il futuro.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 21,00 €
Pagine 544
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 16/06/2016
ISBN cartaceo 9788817088916

Sinossi

Ci sono molti modi per viaggiare come ci sono molti viaggiatori. Cesare de Seta si definisce un “viaggiatore quasi sedentario”, ma dietro questa sprezzatura salgariana si nasconde una straordinaria miscela di suole consumate e profonda conoscenza del mondo. Ed è proprio da questa miscela che emerge nitido il ritratto di tantissime città, raccontate non solo attraverso la loro arte e la loro architettura, ma attraverso il loro “volto”. Sono città molto lontane o vicinissime, molto antiche o nuovissime, ma tutte hanno in comune i segni di una rapida trasformazione che ne sta stravolgendo i tratti. Negli ultimi decenni, infatti, il cambiamento ha raggiunto un’intensità e un ritmo mai conosciuti nei millenni precedenti. E oggi le città, prede dell’esperanto della modernizzazione, si assomigliano sempre più tra loro. Questo viaggio cerca di capire quale forma avrà il nostro paesaggio urbano, una volta attraversato dalle vie consolari e oggi da una rete invisibile che trasporta messaggi più che uomini. Ma senza le previsioni catastrofiche che ciclicamente e inutilmente si abbattono sulle nostre sorti. Perché di città continueremo a vivere e a morire ancora a lungo, e solo chi è in grado di capire dove sono le loro radici lontane saprà indovinarne il futuro.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 544
Data di uscita 16/06/2016
ISBN ebook 9788858685112

Cesare
De Seta

è professore emerito di Storia dell’architettura all’Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia (Einaudi).Tra i suoi molti volumi si segnalano i più recenti: Ritratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVIII (Einaudi, 2011); Venezia e Moby Dick (Neri Pozza, 2015); Capri. Una biografia (Castelvecchi, 2016); Napoli. Dalle origini all’Ottocento (Arte’m, 2016); e per Rizzoli L’Italia nello specchio del Grand Tour (2014) e L’arte del viaggio (2016).