Sinossi
Gennaio 1943 fronte russo: un cappellano militare sopravvive miracolosamente alla battaglia di Nikolajewka e decide di dedicare la vita alla memoria degli alpini morti contro l’esercito dell’Armata Rossa, ai loro orfani, ai piccoli feriti dalle bombe. Quel sacerdote è don Carlo Gnocchi, il prete che il cardinal Schuster vorrebbe fare vescovo, che padre Gemelli vorrebbe tenere con sé all’Università cattolica e che invece realizzerà una delle più importanti opere di carità del dopoguerra. La vita di don Gnocchi è un susseguirsi di prove estreme, di sfide temerarie sull’orlo dell’impossibile, di gesti audaci realizzati con umiltà, attenzione quasi maniacale al dettaglio e il sorriso sulle labbra. Un’esistenza traboccante di “eccessi”, come nota il cardinale Martini nella prefazione. Don Carlo vuol vedere i frutti dell’albero dei talenti che il Signore gli ha dato e non ha paura di rischiare, qualche volta di sbagliare. La straordinaria fioritura delle opere intraprese per i mutilatini e la grande popolarità guadagnata sul campo sono il sigillo di una vita guidata dalla fede nell’ideale. E la dimostrazione che Cristo, cambiando l’uomo, cambia il mondo.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
6,99 € |
| Pagine |
208 |
| Data di uscita |
28/06/2012 |
| ISBN ebook |
9788858630570 |