L’archeologia del sapere

L’archeologia del sapere

Michel Foucault

1999
ISBN 9788817118583
2013
ISBN 9788858641200
Condividi

Michel
Foucault

Michel Foucault (1926-1984) è stato uno dei grandi protagonisti della cultura francese ed europea del secondo Novecento. Il suo nome è associato a maîtres à penser come Lévi-Strauss, Barthes, Deleuze. Fondamentali le sue opere sul potere, il manicomio, la prigione, [...] Leggi tutto

Michel Foucault

1999
ISBN 9788817118583
2013
ISBN 9788858641200

Sinossi

Quali sono i meccanismi che regolano la formazione del sapere? È da questa domanda che nasce la ricerca di Foucault – tra i più importanti filosofi del Novecento – per comprendere quali rapporti si stabiliscano tra le diverse forme di conoscenza umana e le strutture (economiche, sociali, culturali) di una società. In un’analisi che si propone di liberare l’interpretazione delle scienze umane dall’uso semplicistico di concetti come “tradizione”, “mentalità” e “sviluppo”, Foucault si concentra sull’impiego degli “enunciati del discorso” in un certo tempo e luogo e sulle circostanze specifiche in cui avvengono i processi di costituzione della conoscenza: l’autore evidenzia il legame inscindibile tra le fondamenta teoriche di una società e le loro conseguenze pratiche sulle scelte degli individui e delle istituzioni e porta alla luce il fatto che ogni forma di sapere contiene una dimensione politica che lo struttura e lo consolida in una forma di potere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 288
Formato 13 x 19 cm
Data di uscita 13/10/1999
ISBN cartaceo 9788817118583

Sinossi

Quali sono i meccanismi che regolano la formazione del sapere? È da questa domanda che nasce la ricerca di Foucault – tra i più importanti filosofi del Novecento – per comprendere quali rapporti si stabiliscano tra le diverse forme di conoscenza umana e le strutture (economiche, sociali, culturali) di una società. In un’analisi che si propone di liberare l’interpretazione delle scienze umane dall’uso semplicistico di concetti come “tradizione”, “mentalità” e “sviluppo”, Foucault si concentra sull’impiego degli “enunciati del discorso” in un certo tempo e luogo e sulle circostanze specifiche in cui avvengono i processi di costituzione della conoscenza: l’autore evidenzia il legame inscindibile tra le fondamenta teoriche di una società e le loro conseguenze pratiche sulle scelte degli individui e delle istituzioni e porta alla luce il fatto che ogni forma di sapere contiene una dimensione politica che lo struttura e lo consolida in una forma di potere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 4,99 €
Pagine 288
Data di uscita 02/01/2013
ISBN ebook 9788858641200

Michel
Foucault

Michel Foucault (1926-1984) è stato uno dei grandi protagonisti della cultura francese ed europea del secondo Novecento. Il suo nome è associato a maîtres à penser come Lévi-Strauss, Barthes, Deleuze. Fondamentali le sue opere sul potere, il manicomio, la prigione, la clinica e la sessualità. In BUR sono disponibili Storia della follia nell'età classica, Archeologia del sapere e Le parole e le cose.