L’alunno giustifica l’assenza

L’alunno giustifica l’assenza

John Beer

2010
ISBN 9788817045469
2013
ISBN 9788858658949
Condividi

John
Beer

Di John Beer, personaggio misterioso che si aggira nel web, si hanno poche notizie. Cura un sito internet molto cliccato (www.notadisciplinare.it), è maschio, vive a Padova ed è noto negli istituti scolastici della sua città per una carriera tra i [...] Leggi tutto

John Beer

2010
ISBN 9788817045469
2013
ISBN 9788858658949

Sinossi

Non si può resistere alle follie che si consumano tra i banchi di scuola, e John Beer lo sa bene. Nelle aule raccontate dalla sua celeberrima raccolta di note vige la legge della giungla e sembra di essere su un altro pianeta: invece ogni cosa è incredibile ma vera, garantito. Un viaggio attraverso un mondo di note surreali, pazzie creative e gag comiche da manuale: non resta che salire a bordo per esplorare da vicino il nostro trascinante pianeta-scuola.

 

 

C’è un po’ di genio in ognuno di noi. E soprattutto c’è parecchio genio negli insegnanti delle nostre scuole: bistrattati, strapazzati (e non solo dagli alunni), si ritrovano per la maggior parte delle volte ammutoliti, increduli, chi in preda al disgusto, chi terrorizzato, chi infuriato. Ed è lì, nel momento in cui deve essere impartita una punizione esemplare, che i coraggiosi e un po’ ammaccati docenti riescono a sintetizzare nelle poche righe della famigerata “nota” tutto un universo di follie scolastiche. Grazie a John Beer, qui si trova il meglio dei richiami disciplinari raccolti nel visitatissimo blog Sette in condotta: contro alunni ribelli che colpiscono l’insegnante con “grasso di lonza” o classi in tumulto “sorprese a ballare la macarena”. Ma le note non riuscirebbero a trasformarsi in capolavori della comicità se non fosse per quegli esemplari unici di esseri umani, selvaggi e creativi che sono gli studenti italiani. Sono loro a “correre sulla cattedra”, loro a presentarsi in aula indossando “sacchi della spazzatura e imitando Batman e Robin”, loro a costruire “oggetti balistici durante la lezione, sperimentandoli sui compagni”, loro a osare l’impossibile: “rapire la bidella”. Insubordinazione inaccettabile? Mancanza di rispetto intollerabile? Forse un po’, ma la scuola è un cosmo che risponde a leggi tutte sue. E per nostra fortuna sono leggi spassose, divertenti, alle quali proprio non si può resistere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,90 €
Pagine 128
Formato 13 x 19 cm
Data di uscita 10/11/2010
ISBN cartaceo 9788817045469

Sinossi

Non si può resistere alle follie che si consumano tra i banchi di scuola, e John Beer lo sa bene. Nelle aule raccontate dalla sua celeberrima raccolta di note vige la legge della giungla e sembra di essere su un altro pianeta: invece ogni cosa è incredibile ma vera, garantito. Un viaggio attraverso un mondo di note surreali, pazzie creative e gag comiche da manuale: non resta che salire a bordo per esplorare da vicino il nostro trascinante pianeta-scuola.

 

 

C’è un po’ di genio in ognuno di noi. E soprattutto c’è parecchio genio negli insegnanti delle nostre scuole: bistrattati, strapazzati (e non solo dagli alunni), si ritrovano per la maggior parte delle volte ammutoliti, increduli, chi in preda al disgusto, chi terrorizzato, chi infuriato. Ed è lì, nel momento in cui deve essere impartita una punizione esemplare, che i coraggiosi e un po’ ammaccati docenti riescono a sintetizzare nelle poche righe della famigerata “nota” tutto un universo di follie scolastiche. Grazie a John Beer, qui si trova il meglio dei richiami disciplinari raccolti nel visitatissimo blog Sette in condotta: contro alunni ribelli che colpiscono l’insegnante con “grasso di lonza” o classi in tumulto “sorprese a ballare la macarena”. Ma le note non riuscirebbero a trasformarsi in capolavori della comicità se non fosse per quegli esemplari unici di esseri umani, selvaggi e creativi che sono gli studenti italiani. Sono loro a “correre sulla cattedra”, loro a presentarsi in aula indossando “sacchi della spazzatura e imitando Batman e Robin”, loro a costruire “oggetti balistici durante la lezione, sperimentandoli sui compagni”, loro a osare l’impossibile: “rapire la bidella”. Insubordinazione inaccettabile? Mancanza di rispetto intollerabile? Forse un po’, ma la scuola è un cosmo che risponde a leggi tutte sue. E per nostra fortuna sono leggi spassose, divertenti, alle quali proprio non si può resistere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 101
Data di uscita 17/09/2013
ISBN ebook 9788858658949

John
Beer

Di John Beer, personaggio misterioso che si aggira nel web, si hanno poche notizie. Cura un sito internet molto cliccato (www.notadisciplinare.it), è maschio, vive a Padova ed è noto negli istituti scolastici della sua città per una carriera tra i banchi di scuola che potremmo definire… “originale”. Ma anche se non è (e non sarà mai, probabilmente) il massimo esperto nazionale di Dante, o un sopraffino conoscitore della matematica dei quanti, è diventato autore di best seller da migliaia di copie: La classe fa la ola mentre spiego, L’alunno è stato assente causa assedio testimoni di Geova, Gli alunni intonano canti alpini durante l’ora di disegno, Maledetti Promessi Sposi, era meglio se vi sposavate e La classe fa ancora la ola.