L’Altro Islam

L’altro islam

Lilli Gruber

2005
ISBN 9788817008464
2012
ISBN 9788858628539
Condividi

Lilli
Gruber

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce [...] Leggi tutto

Lilli Gruber

2005
ISBN 9788817008464
2012
ISBN 9788858628539

Sinossi

Scritto a un anno di distanza dall’entrata delle truppe americane a Baghdad, questo libro non è la semplice cronaca degli orrori che hanno insanguinato il dopoguerra iracheno. È un viaggio alla scoperta di una dimensione più complessa e profonda: il mondo degli sciiti, l’“altro Islam” rispetto all’ortodossia dei sunniti. Chi sono davvero gli sciiti? Dobbiamo avere paura del loro fervore religioso? Qual è il progetto dei capi da cui prendono ordini? Per rispondere a queste domande, Lilli Gruber ha percorso le strade di Baghdad, ha incontrato leader religiosi, ha visitato le moschee e le scuole coraniche della città santa di Najaf. E ha raccontato i Paesi da dove negli ultimi decenni è stata lanciata al mondo la sfida sciita: l’Iran della rivoluzione islamica di Khomeini nel 1979 e il Libano in cui l’invasione israeliana del 1982 è stata all’origine del potere di Hezbollah. Un libro necessario per capire il Medio Oriente e l’estremismo islamico. Perché, oggi più che mai, le parole di Lilli Gruber risuonano drammaticamente attuali: “Non siamo stati capaci di fermare la guerra in Iraq, ma ora dobbiamo impedire la prossima: una guerra di religioni, di culture, di civiltà, nella quale gli ideologi neoconservatori e i fanatici del jihad vogliono trascinarci”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 364
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 02/11/2005
ISBN cartaceo 9788817008464

Sinossi

Scritto a un anno di distanza dall’entrata delle truppe americane a Baghdad, questo libro non è la semplice cronaca degli orrori che hanno insanguinato il dopoguerra iracheno. È un viaggio alla scoperta di una dimensione più complessa e profonda: il mondo degli sciiti, l’“altro Islam” rispetto all’ortodossia dei sunniti. Chi sono davvero gli sciiti? Dobbiamo avere paura del loro fervore religioso? Qual è il progetto dei capi da cui prendono ordini? Per rispondere a queste domande, Lilli Gruber ha percorso le strade di Baghdad, ha incontrato leader religiosi, ha visitato le moschee e le scuole coraniche della città santa di Najaf. E ha raccontato i Paesi da dove negli ultimi decenni è stata lanciata al mondo la sfida sciita: l’Iran della rivoluzione islamica di Khomeini nel 1979 e il Libano in cui l’invasione israeliana del 1982 è stata all’origine del potere di Hezbollah. Un libro necessario per capire il Medio Oriente e l’estremismo islamico. Perché, oggi più che mai, le parole di Lilli Gruber risuonano drammaticamente attuali: “Non siamo stati capaci di fermare la guerra in Iraq, ma ora dobbiamo impedire la prossima: una guerra di religioni, di culture, di civiltà, nella quale gli ideologi neoconservatori e i fanatici del jihad vogliono trascinarci”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 352
Data di uscita 28/06/2012
ISBN ebook 9788858628539

Lilli
Gruber

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce la trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su La7. Gli ultimi bestseller pubblicati con Rizzoli sono Chador (2005), America anno zero (2006), Figlie dell’Islam (2007), Streghe (2008), tutti disponibili anche in Bur, Ritorno a Berlino (2009) e Eredità (2012).