L’alfabeto delle relazioni

L’alfabeto delle relazioni

Vittorino Andreoli

2005
ISBN 9788817008945
2012
ISBN 9788858627488
Condividi

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore [...] Leggi tutto

Vittorino Andreoli

2005
ISBN 9788817008945
2012
ISBN 9788858627488

Sinossi

Mi pare si parli troppo di famiglia senza un’analisi elementare, senza un alfabeto dei comportamenti e dei legami che si vengono a stabilire all’interno della casa… In questo libro sono riportate le prove per mettere in scena una famiglia e per viverla.
Vittorino Andreoli

«Famiglie, io vi odio!» gridava André Gide alle soglie del XX secolo, denunciando l’ipocrisia e gli odi che avvelenavano quell’istituzione da sempre considerata il rifugio affettivo di ogni essere umano.
Molto tempo è trascorso, ma la situazione non è certo cambiata. La cultura attuale muta vertiginosamente distruggendo antichi valori e sostituendoli con il nulla, e così le famiglie si possono trasformare in inferni di solitudine o di violenza. Ma è ancora possibile salvare questa istituzione che è alla base stessa del consorzio umano? Sì, afferma Vittorino Andreoli, a patto che ognuno di noi sappia riconoscere la sua sfera d’azione e di intervento, rispettando quella degli altri e cercando di ricostruire tutti insieme un sistema di relazioni affettive in cui l’amore prevalga sui falsi idoli alla quale l’attuale pseudo-cultura dell'”apparire” impone di sacrificare.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 340
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 09/11/2005
ISBN cartaceo 9788817008945

Sinossi

Mi pare si parli troppo di famiglia senza un’analisi elementare, senza un alfabeto dei comportamenti e dei legami che si vengono a stabilire all’interno della casa… In questo libro sono riportate le prove per mettere in scena una famiglia e per viverla.
Vittorino Andreoli

«Famiglie, io vi odio!» gridava André Gide alle soglie del XX secolo, denunciando l’ipocrisia e gli odi che avvelenavano quell’istituzione da sempre considerata il rifugio affettivo di ogni essere umano.
Molto tempo è trascorso, ma la situazione non è certo cambiata. La cultura attuale muta vertiginosamente distruggendo antichi valori e sostituendoli con il nulla, e così le famiglie si possono trasformare in inferni di solitudine o di violenza. Ma è ancora possibile salvare questa istituzione che è alla base stessa del consorzio umano? Sì, afferma Vittorino Andreoli, a patto che ognuno di noi sappia riconoscere la sua sfera d’azione e di intervento, rispettando quella degli altri e cercando di ricostruire tutti insieme un sistema di relazioni affettive in cui l’amore prevalga sui falsi idoli alla quale l’attuale pseudo-cultura dell'”apparire” impone di sacrificare.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 400
Data di uscita 17/04/2012
ISBN ebook 9788858627488

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore (2012, con Giancarlo Provasi), Il denaro in testa (2012). Con Rizzoli ha pubblicato decine di saggi. Tra gli ultimi compare L'educazione (im)possibile (2014).