Gli esseri viventi non sono individui isolati, a sé stanti, ma sono immersi in una rete di relazioni in cui tutti i diversi organismi trovano il proprio modo di essere: la vita. Fritjof Capra lo spiega e lo prova grazie alle ricerche che ha condotto sui cambiamenti che, dal secolo scorso, hanno rivoluzionato la nostra interpretazione della realtà. Partendo dal nuovo orizzonte concettuale aperto dalla teoria della complessità, l’autore mette in evidenza la vastissima rete di relazioni che regolano gli esseri viventi nel mondo contemporaneo: dall’impatto del mercato globalizzato sulla vita delle persone alle applicazioni dell’ingegneria genetica in agricoltura, dai rapporti di potere nelle grandi organizzazioni umane alla nascita del “movimento di Seattle”. Un testo, considerato già un classico della scienza, nel quale l’autore ci accompagna in un affascinante viaggio dove le dimensioni biologiche e sociali della vita si integrano a vicenda. E proprio tenendo conto dell’unione inscindibile tra gli esseri umani e la natura, Capra lancia un autorevole richiamo: se vuole avere un futuro, la società umana deve capire che l’unica scelta possibile è quella di costruire comunità ecologicamente sostenibili, che siano finalmente in armonia con l’incredibile capacità di sostenere la vita intrinseca al mondo naturale.
Editore | Bur |
Prezzo | 12,00 € |
Pagine | 432 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 07/04/2004 |
ISBN cartaceo | 9788817061728 |
Gli esseri viventi non sono individui isolati, a sé stanti, ma sono immersi in una rete di relazioni in cui tutti i diversi organismi trovano il proprio modo di essere: la vita. Fritjof Capra lo spiega e lo prova grazie alle ricerche che ha condotto sui cambiamenti che, dal secolo scorso, hanno rivoluzionato la nostra interpretazione della realtà. Partendo dal nuovo orizzonte concettuale aperto dalla teoria della complessità, l’autore mette in evidenza la vastissima rete di relazioni che regolano gli esseri viventi nel mondo contemporaneo: dall’impatto del mercato globalizzato sulla vita delle persone alle applicazioni dell’ingegneria genetica in agricoltura, dai rapporti di potere nelle grandi organizzazioni umane alla nascita del “movimento di Seattle”. Un testo, considerato già un classico della scienza, nel quale l’autore ci accompagna in un affascinante viaggio dove le dimensioni biologiche e sociali della vita si integrano a vicenda. E proprio tenendo conto dell’unione inscindibile tra gli esseri umani e la natura, Capra lancia un autorevole richiamo: se vuole avere un futuro, la società umana deve capire che l’unica scelta possibile è quella di costruire comunità ecologicamente sostenibili, che siano finalmente in armonia con l’incredibile capacità di sostenere la vita intrinseca al mondo naturale.
Editore | Bur |
Prezzo | 6,99 € |
Pagine | 432 |
Data di uscita | 07/11/2012 |
ISBN ebook | 9788858639528 |