La riscoperta della Patria

Paolo Peluffo

2012
ISBN 9788817052832
Condividi

Paolo
Peluffo

Paolo Peluffo, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, sposato con tre figlie, giornalista, è stato portavoce del Presidente del Consiglio nel 1993, direttore della comunicazione del Ministero del Tesoro e del Bilancio dal 1996 al 1999; dal maggio del [...] Leggi tutto

Paolo Peluffo

2012
ISBN 9788817052832

Sinossi

Un ritrovato orgoglio nazionale, una nuova fiducia nello Stato: questo hanno significato le celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Un viaggio verso la riscoperta di un comune senso di appartenenza che ha coinciso con l’obbligo di fronteggiare la più grave crisi dal dopoguerra; una risposta corale alla retorica del declino e alle voci cariche di scetticismo, ottenuta stringendosi attorno a un forte racconto identitario. Da qui si deve ripartire secondo quanto Paolo Peluffo scriveva in un libro pubblicato per la prima volta in vista dei festeggiamenti del 2011 e ora aggiornato per rilanciare un progetto che continui ad andare oltre l’interesse dei singoli e che si dimostri all’altezza delle sfide che attendono l’Italia del 2061, quando i giovani di oggi, e i loro figli, celebreranno i duecento anni di Unità nazionale. Con questo entusiasmo è fondamentale iniziare fin da subito a porsi domande sulla natura e l’importanza delle nostre istituzioni, sullo sviluppo delle infrastrutture, sulla natalità da sostenere e la necessità dell’integrazione sociale. Perché è dalle risposte che sapremo darci, dalla loro qualità e tempestività, che dipende il futuro del nostro Paese.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,90 €
Pagine 360
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 02/05/2012
ISBN cartaceo 9788817052832

Paolo
Peluffo

Paolo Peluffo, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, sposato con tre figlie, giornalista, è stato portavoce del Presidente del Consiglio nel 1993, direttore della comunicazione del Ministero del Tesoro e del Bilancio dal 1996 al 1999; dal maggio del 1999 è stato nominato Consigliere per la Stampa e l’Informazione del Presidente della Repubblica, incarico ricoperto fino al maggio 2006. Dal primo giugno 2006 è consigliere della Corte dei conti, e ricopre l’incarico di Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha scritto numerosi saggi, tra cui le biografie di Guido Carli e di Franco Modigliani. È vicepresidente della Società Dante Alighieri.