Gli anni della Repubblica di Weimar (1918-1933) sono stati di una vivacità intellettuale senza precedenti: sono stati gli anni di Einstein, dell’impressionismo, di Thomas Mann, della psicoanalisi, di Marlene Dietrich. L’opera di Walter Laquer costituisce la prima, penetrante indagine sulla “cultura di Weimar”. In un’avvincente esposizione dove l’approccio critico si unisce a un’elegante agilità narrativa, questo saggio risulta essere una panoramica esauriente delle ideologie e dei movimenti che sono alla radice della cultura contemporanea. Un libro per capire la società di oggi studiando quella di ieri.
Editore | Bur |
Prezzo | 8,90 € |
Pagine | 400 |
Formato | 15 x 22,6 cm |
Data di uscita | 16/10/2002 |
ISBN cartaceo | 9788817100489 |