La Repubblica

Cicerone Marco Tullio

2008
ISBN 9788817022071
Condividi


Cicerone Marco Tullio

(Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.), oratore, politico e filosofo, fu figura di spicco della Roma tardorepubblicana. Le sue opere, ai vertici della latinità classica, sono state considerate per secoli modello di stile.

Cicerone Marco Tullio

2008
ISBN 9788817022071

Sinossi

Scritto tra il 54 e il 51 a.C., in un periodo estremamente incerto per la storia di Roma, La repubblica costituisce un libro fondamentale nella storia del pensiero politico antico. In questo dialogo, che si immagina avvenuto nel 129 a.C. tra Scipione Emiliano e alcuni celebri personaggi, Cicerone ripercorre la storia della repubblica romana e delle istituzioni, riportando le sue riflessioni politiche e le critiche ai tempi che stava vivendo. Ispirandosi ai grandi filosofi del passato, Platone, Aristotele, Polibio, e allo stoicismo più rigoroso, Cicerone riflette sulle possibili forme di governo, sulle successioni cicliche e sulle inevitabili degenerazioni. Ma soprattutto delinea la figura dell’uomo di governo ideale, il princeps, modello di incrollabili virtù etiche e civili. Nell’ampia introduzione Francesca Nenci analizza le problematiche letterarie e storiografiche del testo, ne spiega la struttura e inquadra le riflessioni nel clima politico della Roma repubblicana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 592
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 14/05/2008
ISBN cartaceo 9788817022071


Cicerone Marco Tullio

(Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.), oratore, politico e filosofo, fu figura di spicco della Roma tardorepubblicana. Le sue opere, ai vertici della latinità classica, sono state considerate per secoli modello di stile.