La repubblica

Platone

2007
ISBN 9788817013376
Condividi


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.  

Platone

2007
ISBN 9788817013376

Sinossi

La Repubblica è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell’arco di molti anni, la Repubblica è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell’indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un’ipotetica città, affrontando via via etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, e aprendo problematiche che a tutt’oggi sono lontane dall’essere risolte. L’amplissima introduzione di Mario Vegetti, che ripercorre l’andamento del dialogo analizzando separatamente i singoli libri, discute gli innumerevoli problemi esegetici che il dialogo pone e dà conto degli studi moderni.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 16,00 €
Pagine 1188
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 10/01/2007
ISBN cartaceo 9788817013376


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.