La prima mano

Rosetta Loy

2009
ISBN 9788817030366
Condividi

Rosetta
Loy

Rosetta Loy è nata a Roma da padre piemontese. Tra i suoi libri, premiati e tradotti in tutto il mondo, La bicicletta (1974), Le strade di polvere (1987), Cioccolata da Hanselmann (1995), La parola ebreo (1997), Nero è l’albero dei [...] Leggi tutto

Rosetta Loy

2009
ISBN 9788817030366

Sinossi

Rosetta Loy pubblica questo libro originariamente in francese, nel 2007, accogliendo la proposta di Colette Fellous, che dirige la collana “Traits et portraits” per l ’editore Mercure de France. La narrazione è accompagnata da fotografie che fissano momenti della sua storia personale, stati d’animo, atmosfere, sentimenti che si riflettono nel racconto senza necessariamente corrispondervi, immagini che conservano la loro parte di segreto e che rimandano ad altre immagini o a parole o a un gusto, come quello del cioccolato con l’arrivo a Roma degli americani, “ i nostri liberatori nonché conquistatori ”.
La prima mano è quella del padre, un tempo forte e protettiva, mano amata e amorosa, che sorregge, cura e salva. Scorrono i ricordi mentre l’autrice, col suo sguardo di bambina, di adolescente e poi di donna, attraversa gli anni di un’esistenza che appare privilegiata e dolente. Lo sguardo rimane sempre lo stesso, acuto, preciso, intuitivo, vero. C’è una guerra che sconvolge il Paese e la bambina la osserva attenta, i bombardamenti e la fame, l’occupazione e le stragi dei nazisti. Ci sono vacanze al mare e in montagna, dimore borghesi con cameriere e balie, l’autista Francesco, “possente e meraviglioso”, le due sorelle e il fratello. Ci sono i primi turbamenti, l’infelice consapevolezza del proprio corpo. I viaggi con la famiglia su improbabili treni, mentre scene belliche di desolazione passano nel sole dell’estate davanti al portellone aperto del vagone bestiame.
La narratrice percepisce il mondo che si sgretola fuori dalle sue stanze e intanto coltiva un senso di universale compassione che non la lascia mai, neanche quando nell’età matura conosce l’amore più doloroso e profondo, che offre al lettore con incursioni fulminee nella materia viva della memoria più recente (“La terza è una mano fragile e caparbiamente generosa, la mano di un antico guerriero che possiede ancora il ricordo delle battaglie combattute. Una mano da amare, da scaldare con il calore della bocca”).
Un libro intenso in cui, come scrive Livres Hebdo, “la nostalgia è intelligente, pudica e senza effusioni eppure carica di una tenerezza violenta e sensuale”.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 17,00 €
Pagine 192
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 15/04/2009
ISBN cartaceo 9788817030366

Rosetta
Loy

Rosetta Loy è nata a Roma da padre piemontese. Tra i suoi libri, premiati e tradotti in tutto il mondo, La bicicletta (1974), Le strade di polvere (1987), Cioccolata da Hanselmann (1995), La parola ebreo (1997), Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria (2004).