La notte dell’innocenza

Mario Desiati

2015
ISBN 9788817081429
Condividi

Mario
Desiati

, originario di Martina Franca, vive a Roma. Ha esordito con Neppure quando è notte (2003), e in seguito ha pubblicato Vita precaria e amore eterno (2006), Il paese delle spose infelici (2008), Ternitti (finalista al Premio Strega 2011), Il [...] Leggi tutto

Mario Desiati

2015
ISBN 9788817081429

Sinossi

29 maggio 1985. Mario è un bambino di otto anni, felice perché il pomeriggio ha calzato per la prima volta nella sua vita un paio di scarpe da calcio con i tacchetti di ferro ed emozionato perché la sera la sua Juventus contenderà al Liverpool la Coppa dei Campioni nella finale in programma al vecchio stadio Heysel di Bruxelles. Le strade si svuotano, tutto il paese si ferma per assistere alla partita e anche Mario rientra precipitosamente a casa ancora sporco di terra. Accende il televisore sulle ultime note della sigla dell’Eurovisione e non può sapere che all’Heysel si è appena consumata una delle più gravi tragedie della storia del calcio. Non è il solo. Quando la diretta comincia in pochi ne hanno la percezione – a cominciare dal telecronista Bruno Pizzul –, in pochissimi conoscono la verità. Il bilancio finale sarà di trentanove morti e oltre seicento feriti, ma, sia pure in ritardo di un’ora e mezza e in una cornice spettrale, la partita verrà giocata ugualmente. Lo spettacolo non si ferma o meglio, come commentò Michel Platini diversi mesi più tardi, «quando cade l’acrobata, entrano i clown». La notte dell’innocenza è una ricostruzione chirurgica della diretta che incollò al televisore milioni di italiani sgomenti, impauriti, disgustati; è la rievocazione della partita vista con gli occhi increduli di un bambino, è una riflessione sull’eredità dell’Heysel: cosa ci ha lasciato quella notte di trent’anni fa? Cos’ha lasciato agli appassionati di calcio, alla nostra cultura sportiva, al Paese tutto e al suo immaginario? Siamo cresciuti da allora o siamo rimasti lì, con il calcestruzzo insanguinato che si sgretola sotto i piedi, in uno stadio sempre più desolatamente vuoto?

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 16,00 €
Pagine 192
Formato 13 x 19,4 cm
Data di uscita 23/04/2015
ISBN cartaceo 9788817081429

Mario
Desiati

, originario di Martina Franca, vive a Roma. Ha esordito con Neppure quando è notte (2003), e in seguito ha pubblicato Vita precaria e amore eterno (2006), Il paese delle spose infelici (2008), Ternitti (finalista al Premio Strega 2011), Il libro dell’amore proibito (2013), il libro per ragazzi Mare di zucchero (2014), Candore (2016) e Sognando il Gatto (2022). Con Spatriati si è aggiudicato il Premio Strega 2022.