La montagna dell’anima

Xingjian Gao

2008
ISBN 9788817025027
Condividi

Xingjian
Gao

Gao Xingjian (Ganzhou 1940) è il maggiore narratore cinese contemporaneo. Dopo aver studiato letteratura francese presso l’Università di Pechino, il regime del suo Paese gli impone cinque anni di “rieducazione” alla fine dei quali comincia a pubblicare i primi saggi [...] Leggi tutto

Xingjian Gao

2008
ISBN 9788817025027

Sinossi

Un viaggio tra le montagne, le foreste e i villaggi della Cina del sudovest narrato, a capitoli alterni, in prima e in seconda persona, da due personaggi che sono semplicemente un tu e un io. Tu va in cerca di Lingshan – la Montagna dell’Anima – dopo aver sentito da un altro viaggiatore delle sue meraviglie; io è uno scrittore perseguitato dal regime e allontanato da Pechino che, dopo l’errata diagnosi di un cancro al polmone, ha radicalmente cambiato la propria visione del mondo e va “alla ricerca della verità”. Il viaggio è l’occasione per un bilancio esistenziale, ma è anche e soprattutto un vorticoso e inesauribile intrecciarsi di storie e spunti narrativi raccolti in ogni villaggio visitato, che si rivela alla fine un percorso alla scoperta di sé e di quella “montagna dell’anima” che esiste dentro ogni uomo che sappia arrivarvi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 15,00 €
Pagine 672
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 02/07/2008
ISBN cartaceo 9788817025027

Xingjian
Gao

Gao Xingjian (Ganzhou 1940) è il maggiore narratore cinese contemporaneo. Dopo aver studiato letteratura francese presso l’Università di Pechino, il regime del suo Paese gli impone cinque anni di “rieducazione” alla fine dei quali comincia a pubblicare i primi saggi e testi teatrali. Nel 1987, quando il clima politico diventa insostenibile, Gao decide di lasciare la Cina e di trasferirsi a Parigi, dove vive tuttora. Tra i suoi libri, oltre a La Montagna dell’Anima, ricordiamo Il Libro di un uomo solo e Una canna da pesca per mio nonno. Nel 2000 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.