La metamorfosi

Franz Kafka

2012
ISBN 9788858629888
Condividi

Franz
Kafka

(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di [...] Leggi tutto

Franz Kafka

2012
ISBN 9788858629888

Sinossi

La metamorfosi Il capolavoro che ha consacrato un gigantesco scarafaggio a simbolo della condizione umana Pubblicato per la prima volta a Lipsia, da Kurt Wolff, nel 1915 Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno dei simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l’esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l’indifferenza, c’è tutta la tragica condizione dell’uomo contemporaneo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 300
Data di uscita 23/05/2012
ISBN ebook 9788858629888

Franz
Kafka

(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di brevi prose, Contemplazione, e nel 1916 pubblica la sua opera più celebre, La metamorfosi. Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo i racconti La condanna, Nella colonia penale, la raccolta Un medico di campagna e i romanzi America, Il processo, Il castello.