La lettera scarlatta

Nathaniel Hawthorne

2018
ISBN 9788817099059
Condividi

Nathaniel
Hawthorne

(Salem 1804 – Plymouth 1864), tra i maggiori scrittori statunitensi dell’Ottocento, nelle sue opere esplora con finezza e profondità il tema della colpa e del male. Tra i suoi libri, in BUR è disponibile anche Il fauno di marmo.

Nathaniel Hawthorne

2018
ISBN 9788817099059

Sinossi

L’ambiguità del confine tra colpa e innocenza, la difesa ossessiva di tabù inviolabili, la forza inarrestabile della passione: ambientato nel XVII secolo, in una Boston prigioniera di quella rigidità inflessibile che contraddistingueva il puritanesimo delle prime colonie americane, La lettera scarlatta narra la vicenda di Hester Prynne. Diventata madre in seguito a una relazione illegittima, Hester viene bollata come peccatrice dai suoi concittadini e costretta a portare sul petto la “A” di adultera come marchio della propria colpa. In un crescendo di tensione che intreccia il travaglio interiore della protagonista con l’ostilità cieca della comunità che la circonda, Hawthorne costruisce una grande epica negativa di una società fondata sul fanatismo e la repressione. E, nello stesso tempo, dischiude il lato più intimo del conflitto che da sempre accompagna la scelta di vivere fino in fondo le proprie passioni e la propria libertà. Un capolavoro della letteratura americana cui la nuova traduzione di Flavio Santi conferisce una freschezza e un’immediatezza inedite.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 272
Data di uscita 23/01/2018
ISBN cartaceo 9788817099059

Nathaniel
Hawthorne

(Salem 1804 – Plymouth 1864), tra i maggiori scrittori statunitensi dell’Ottocento, nelle sue opere esplora con finezza e profondità il tema della colpa e del male. Tra i suoi libri, in BUR è disponibile anche Il fauno di marmo.