La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

Joseph Roth

2012
ISBN 9788817058261
2012
ISBN 9788858638736
Condividi

Joseph
Roth

Joseph Roth 1894 – 1939 Nato da genitori ebrei nella Galizia austriaca, l’odierna Ucraina, visse la duplice disperata condizione di ebreo errante e austriaco senza patria. A soli ventidue anni fu testimone del declino dell’impero asburgico e a ventiquattro, con [...] Leggi tutto

Joseph Roth

2012
ISBN 9788817058261
2012
ISBN 9788858638736

Sinossi

Considerata il testamento spirituale dell’autore, resa celebre dalla trasposizione cinematografica di Ermanno Olmi, La leggenda del santo bevitore narra le vicende di Andreas Kartak, un esule senza patria che, giunto a Parigi, trascorre le sue giornate tra alcol e povertà, finché una serie di “miracoli” sembra portare una nuova speranza nella sua esistenza. Nel raccontare la vita sospesa tra miseria e redenzione di Andreas, Roth dischiude al lettore il lato meno conosciuto della Parigi degli anni Trenta. Nello stesso tempo, la bontà ingenua che permea lo sguardo del protagonista arricchisce l’intera vicenda di un’atmosfera sognante, quasi di fiaba, in cui anche un alcolizzato può diventare il “santo” di un’umanità dimenticata, collocata ai margini della società. Fino al malinconico appello finale: “Possa Iddio concedere a noi tutti, a noi bevitori, una morte così lieve e bella!”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 112
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 24/10/2012
ISBN cartaceo 9788817058261

Sinossi

Considerata il testamento spirituale dell’autore, resa celebre dalla trasposizione cinematografica di Ermanno Olmi, La leggenda del santo bevitore narra le vicende di Andreas Kartak, un esule senza patria che, giunto a Parigi, trascorre le sue giornate tra alcol e povertà, finché una serie di “miracoli” sembra portare una nuova speranza nella sua esistenza. Nel raccontare la vita sospesa tra miseria e redenzione di Andreas, Roth dischiude al lettore il lato meno conosciuto della Parigi degli anni Trenta. Nello stesso tempo, la bontà ingenua che permea lo sguardo del protagonista arricchisce l’intera vicenda di un’atmosfera sognante, quasi di fiaba, in cui anche un alcolizzato può diventare il “santo” di un’umanità dimenticata, collocata ai margini della società. Fino al malinconico appello finale: “Possa Iddio concedere a noi tutti, a noi bevitori, una morte così lieve e bella!”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 3,99 €
Pagine 112
Data di uscita 24/10/2012
ISBN ebook 9788858638736

Joseph
Roth

Joseph Roth 1894 – 1939 Nato da genitori ebrei nella Galizia austriaca, l’odierna Ucraina, visse la duplice disperata condizione di ebreo errante e austriaco senza patria. A soli ventidue anni fu testimone del declino dell’impero asburgico e a ventiquattro, con la fine della Prima guerra mondiale, di tutto l’impero austro-ungarico. Delicato narratore della finis Austriae, nei suoi romanzi e racconti diede voce alla perdita del senso di appartenenza, di valori e convenzioni su cui si fondava un’intera epoca. Morì esule volontario a Parigi, testimone della follia nazista che aveva travolto l’Europa.