La legge di Murphy (Youfeel)

Daniela Saviozzi

2017
ISBN 9788858687871
Condividi

Daniela
Saviozzi

Daniela Saviozzi, nata a Pisa nel 1985, vive in un paese della provincia toscana dove coltiva la passione per la lettura, gli animali, lo sport e il cinema. Consulente in ambito finanziario, non ha mai dimenticato il suo primo amore, [...] Leggi tutto

Daniela Saviozzi

2017
ISBN 9788858687871

Sinossi

Trasferitasi dalla Toscana a Roma per inseguire il sogno di una vita, Valeria coltiva la sua grande passione per la recitazione districandosi tra lavoretti stagionali, le soprese regalate da una coinquilina non proprio affidabile e l’amore segreto per Max, suo collega in gelateria. Pesante fardello della sua esistenza è il conflitto continuo con la legge di Murphy: nonostante tutto l’impegno possibile e la buona volontà, Valeria incappa sempre nel peggiore scenario possibile. E proprio quando la vita decide di concederle l’occasione di calcare un palcoscenico importante, le cose iniziano a rotolare lungo il pendio della sfortuna con imprevisti, situazioni imbarazzanti e intoppi di ogni sorta. L’incontro-scontro con il più grande nome del panorama teatrale romano darà il via a una serie di disavventure esilaranti in cui le scene del palco e quelle della vita reale si fonderanno in una miscela scoppiettante. Un romanzo ironico, divertente, pungente ma anche dolce come un gelato alla crema. Mood: Ironico – YouFeel è un universo di romanzi digital only da leggere dove vuoi, quando vuoi, scegliendo in base al tuo stato d’animo il mood che fa per te: Romantico, Ironico, Erotico ed Emozionante.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 2,99 €
Pagine 200
Data di uscita 27/01/2017
ISBN ebook 9788858687871

Daniela
Saviozzi

Daniela Saviozzi, nata a Pisa nel 1985, vive in un paese della provincia toscana dove coltiva la passione per la lettura, gli animali, lo sport e il cinema. Consulente in ambito finanziario, non ha mai dimenticato il suo primo amore, la scrittura, a cui dedica tutto il suo tempo libero. Perché anche per lei, così come per Salgari, "scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli".