Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l’Impero romano d’Oriente è sopravvissuto al gemello d’Occidente, ha retto l’onda d’urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? La sorprendente risposta di questo libro è: grazie a una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo “intelligence”. Edward Luttwak ha viaggiato, indagato, consultato testi un tempo inaccessibili per rintracciare i segni di quel “codice operativo” non scritto che permise a Costantinopoli di diventare la capitale dell’impero più longevo della storia. Il risultato è un affresco che abbraccia quasi mille anni e ci consegna una lezione di strategia che ci illumina sul passato e ci spiega cosa stiamo sbagliando oggi.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 14,00 € |
| Pagine | 544 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 16/11/2011 |
| ISBN cartaceo | 9788817076548 |