La fragile concordia

La fragile concordia

Andrea Tornielli

2011
ISBN 9788817046190
2012
ISBN 9788858615676
Condividi

Andrea
Tornielli

(Chioggia 1964) è giornalista e scrittore cattolico. Vaticanista del quotidiano “La Stampa” (dopo 15 anni passati al “Giornale”) e coordinatore del sito web “Vatican Insider”, collabora con varie riviste e tiene una rubrica mensile a Radio Maria. Da dicembre 2018 [...] Leggi tutto

Andrea Tornielli

2011
ISBN 9788817046190
2012
ISBN 9788858615676

Sinossi

L’unità nella varietà è la definizione della bellezza. Ora la bellezza è per l’Italia. Unità la più stretta possibile in una sua naturale varietà: tale sembra dover essere la formula della organizzazione italiana. — Antonio Rosmini

Il Risorgimento ha visto, con la nascita dello Stato italiano, l’abbandono forzato del potere temporale da parte del papato: il Vaticano, di fatto parte di Roma e dell’Italia, è diventato un fazzoletto di terra indipendente. Questa svolta ha segnato il ruolo peculiare dei cattolici nella nostra storia politica, inaugurando un rapporto controverso, discusso e spesso travagliato. Un legame che dura ancora oggi, e i cui delicati equilibri hanno dato adito a interpretazioni fortemente divergenti. Tornielli, in un saggio affascinante e scrupoloso, propone finalmente la ricostruzione equilibrata e obiettiva della lunga convivenza: il ruolo di Pio IX durante il Risorgimento, la nascita del Partito Popolare, il rapporto tra Chiesa e fascismo, gli anni della Dc, fino al ruolo dei cattolici nel panorama odierno. Un profilo libero da estremismi che, riconoscendo le luci e le ombre di questa difficile relazione, ci aiuta a comprendere il nostro passato e immaginare il nostro futuro.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,80 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 23/03/2011
ISBN cartaceo 9788817046190

Sinossi

L’unità nella varietà è la definizione della bellezza. Ora la bellezza è per l’Italia. Unità la più stretta possibile in una sua naturale varietà: tale sembra dover essere la formula della organizzazione italiana. — Antonio Rosmini

Il Risorgimento ha visto, con la nascita dello Stato italiano, l’abbandono forzato del potere temporale da parte del papato: il Vaticano, di fatto parte di Roma e dell’Italia, è diventato un fazzoletto di terra indipendente. Questa svolta ha segnato il ruolo peculiare dei cattolici nella nostra storia politica, inaugurando un rapporto controverso, discusso e spesso travagliato. Un legame che dura ancora oggi, e i cui delicati equilibri hanno dato adito a interpretazioni fortemente divergenti. Tornielli, in un saggio affascinante e scrupoloso, propone finalmente la ricostruzione equilibrata e obiettiva della lunga convivenza: il ruolo di Pio IX durante il Risorgimento, la nascita del Partito Popolare, il rapporto tra Chiesa e fascismo, gli anni della Dc, fino al ruolo dei cattolici nel panorama odierno. Un profilo libero da estremismi che, riconoscendo le luci e le ombre di questa difficile relazione, ci aiuta a comprendere il nostro passato e immaginare il nostro futuro.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 214
Data di uscita 29/08/2012
ISBN ebook 9788858615676

Andrea
Tornielli

(Chioggia 1964) è giornalista e scrittore cattolico. Vaticanista del quotidiano “La Stampa” (dopo 15 anni passati al “Giornale”) e coordinatore del sito web “Vatican Insider”, collabora con varie riviste e tiene una rubrica mensile a Radio Maria. Da dicembre 2018 è direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede. Numerose le sue pubblicazioni, molte delle quali tradotte in diverse lingue.