La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale

Emanuele Severino

2004
ISBN 9788817001687
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2004
ISBN 9788817001687

Sinossi

La filosofia nasce grande, e come un forte sommovimento tellurico apre lo spazio e definisce i contorni all’interno dei quali si muove tutta la nostra civiltà. Ecco, dunque, il senso del titolo generale di quest’opera in tre volumi: La filosofia dai Greci al nostro tempo. Bisogna tornare al VI secolo a.C., sulle coste del Mar Egeo, per cogliere la vera natura di questa rivoluzione saggia e solitaria, i cui primi protagonisti furono Talete, Anassimandro e Anassimene. Cosa accadde? Iniziò un’autentica missione teoretica, alla ricerca di una Verità assoluta e innegabile, che dal pensiero di Eraclito e Parmenide riceverà tutte le indicazioni per ogni esplorazione futura. In questa edizione, La filosofia antica di Emanuele Severino, pubblicata per la prima volta da Rizzoli nel 1984, si arricchisce di un contributo su Eschilo, e comprende un’ampia ricostruzione del pensiero medioevale. Inoltre, ogni singolo capitolo è accompagnato da un approfondimento bio-bibliografico, per capire meglio il contesto e, eventualmente, continuare per conto proprio la ricerca.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 336
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 12/05/2004
ISBN cartaceo 9788817001687

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).